Comune di Brescello
Piazza Matteotti, 12
42041 Brescello - Reggio Emilia
Centralino: +39 0522 482511
Fax: +39 0522 684422
Cod. Fisc 00449220359
infocomune.brescello.re.it
PEC (Posta Elettronica Certificata):
comune.brescellopostecert.it
Il sistema accetta solo Email Certificate
PROGETTI DI DIDATTICA AMBIENTALE 2016-2017
CON IL CONTRIBUTO DI IREN Spa
in collaborazione con Comune di Brescello
- Scuola Primaria “Telesforo Righi”
Progetto - Conoscere l’acqua-
Anno scolastico 2016/2017
Insegnante Referente : Stefania Anzalone
AREA TEMATICA: Educazione Ambientale
RISORSE UMANE : Docenti della scuola
Obiettivo: Stimolare i ragazzi alla conoscenza ,alla tutela e al risparmio della risorsa idrica. Conoscere come l’acqua ha modellato il territorio in cui viviamo: la golena del Po
La Scuola Primaria di Brescello, nell’ambito di educazione ambientale sviluppa ogni anno progetti mirati e finalizzati ad assumere corretti comportamenti per la natura che ci circonda e per l’ambiente, inteso come bene comune da tutelare e salvaguardare. Attraverso più canali si progettano lezioni e attività laboratoriali con l’obiettivo di stimolare nei ragazzi la conoscenza per il mondo in cui vivono cercando di cogliere la complessità e l’interconnessione dei problemi sociali, economici e ambientali della nostra “casa comune”. In questo anno scolastico il tema principale è stato la risorsa acqua e come questa ha modellato il territorio in cui viviamo. Il progetto si è sviluppato con due rientri pomeridiani il 9 e il 18 maggio ed è stato rivolto ,sino alle ore 16,00,ai 250 bambini della scuola. Ogni docente, nell’ambito delle proprie competenze, ha sviluppato l’argomento da vari punti di vista:
- nell’ambito della conoscenza del paesaggio , in particolare,il modo in cui l’acqua ha plasmato nel corso dei secoli il territorio golenale e non solo e di come gli uomini , da sempre, abbiano beneficiato di questa importante risorsa. E’ infatti l’acqua il composto più diffuso in natura: la Terra ne è coperta per il 71% e nel nostro organismo l’acqua rappresenta mediamente il 70% del suo peso: anche per questo trasversale è l’educazione alla “cittadinanza ecologica” per far maturare nuove abitudini attraverso piccole azioni quotidiane come evitare l’uso di materiale plastico e carta, differenziare i rifiuti, cucinare solo quanto ragionevolmente si potrà mangiare, riducendo gli sprechi alimentari, utilizzare il trasporto pubblico e condividere un medesimo veicolo tra varie persone, piantare alberi, spegnere le luci inutili e ridurre il consumo di acqua.
-la risorsa acqua non è infinita,per cui è importante far conoscere l’importanza di tutelarla anche a partire da semplici comportamenti virtuosi. Alcuni studi segnalano il rischio di subire un’acuta scarsità di acqua entro pochi decenni se non si agisce con urgenza; gli impatti ambientali potrebbero colpire miliardi di persone e d’altra parte è prevedibile che il controllo dell’acqua da parte di grandi imprese mondiali si trasformi in una delle principali fonti di conflitto di questo secolo.
- nell’ambito scientifico con esperimenti quali capillarità, passaggi di stato, solubilità, galleggiamento;
- nell’ambito letterario con letture e approfondimenti degli aspetti legati al tema dell’acqua da parte di scrittori, poeti e narratori italiani e non.
- l’acqua, tanto diffusa in natura e tanto indispensabile per la vita umana, è stata soggetto privilegiato anche nelle raffigurazioni realizzate dall’uomo; modesti artisti e grandi talenti si sono infatti ispirati all’acqua lasciandoci una molteplicità di opere: i colori e i paesaggi dell’acqua sono stati affrontati dai ragazzi delle classi quinte.
Il progetto ha avuto una positiva ricaduta e i ragazzi hanno partecipato con interesse e in modo attivo
- Scuola Secondaria di Secondo Grado “Antonio Panizzi”
Progetto Orienteering
Anno scolastico 2016/2017
Prof.ssa Anna Cantoni
AREA TEMATICA: Educazione Ambientale
RISORSE UMANE : docenti dell’istituto, due guide esperte del territorio e organizzatrici dell’evento
Obiettivo: stimolare i ragazzi alla conoscenza del territorio in cui vivono, con particolare interesse alle aree naturalistiche in esso presenti; attraverso un’attività sportiva da vivere all’aperto
Il progetto di “Orienteering” svolto quest’anno all’interno delle attività di Educazione Ambientale sulle classi terze (A e B), si è sviluppato attraverso due incontri calendarizzati nelle giornate di 3/5 e 17/5 2017. Il primo incontro ha visto le classi impegnate in palestra in un’attività di orientamento con l’ausilio di una bussola all’interno degli ambienti scolastici.
Il secondo incontro ha visto le classi impegnate in un’attività che le ha coinvolte per tutta la durata della mattinata. Le classi si sono recate presso l’area golenale di Guastalla e hanno seguito una prima perlustrazione del territorio, con l’aiuto di due guide che hanno dato a loro informazioni relative alla morfologia e alle caratteristiche dell’ambiente golenale: fauna e flora specifica, composizione del terreno, aspetto del fiume ecc.
Al termine di questa presentazione i ragazzi divisi a squadre da 3-4 componenti hanno iniziato l’attività di orienteering confrontandosi e competendo tra loro, la gara è durata complessivamente 1 ora e 15 min, durante i quali i partecipanti dovevano essere in grado di orientarsi nel territorio con mappe satellitari e trovare “lanterne” disposte in diversi punti della golena, secondo un ordine indicato a loro dagli organizzatori della gara.
La competizione si è svolta a stretto contatto con l’ambiente, esso è stato elemento integrante di questa pratica sportiva alternativa. L’orienteering è una gara che per la sua stessa natura si pone degli obiettivi di buona pratica e di sostenibilità ambientale, attraverso un’attività come quella svolta gli alunni hanno avuto la possibilità di conoscere e apprezzare particolari dell’ambiente fluviale, divertendosi contemporaneamente