Comune di Brescello
Piazza Matteotti, 12
42041 Brescello - Reggio Emilia
Centralino: +39 0522 482511
Fax: +39 0522 684422
Cod. Fisc 00449220359
infocomune.brescello.re.it
PEC (Posta Elettronica Certificata):
comune.brescellopostecert.it
Il sistema accetta solo Email Certificate
CHIUSURA ALLEVAMENTO SUINICOLO A SORBOLO A LEVANTEDI BRESCELLO
A seguito di comunicazione di inizio attività, in data 13/04/2018 la Polizia Municipale dell'Ambito Ovest-Nucleo tutela Animale-Ambientale del Corpo Unico Bassa Reggiana, ha subito eseguito un primo sopralluogo.
Durante il controllo sono state riscontrate diverse criticità riconducibili al numero eccessivo dei capi in relazione alla capacità della struttura, alla vasca di stoccaggio liquami parzialmente distrutta, alla presenza lastre di eternit rotte, alla disattenzione alle normative e prescrizioni vigenti in materia igienico-sanitaria-veterinaria; al termine del controllo quanto rilevato è stato immediatamente contestato ai due conduttori R.V. classe1960 e B.A classe 1966 entrambi di Casal di Principe (CE).
L’attività ispettiva è proseguita con ulteriori sopralluoghi, coinvolgendo ASL Servizio veterinario, Servizio Igiene, ARPA, ufficio Tecnico Comunale.
Il Sindaco Elena Benassi, si è prontamente attivata per l'emissione di apposita Ordinanza mirata al ripristino dello stato dei luoghi, da realizzarsi attraverso una bonifica ambientale e riduzione dei capi presenti.
I controlli effettuati sul rispetto del provvedimento sono costantemente proseguiti; portando in data 13/04/2019 la cessazione dell'attività esattamente ad un anno di distanza, durante un ulteriore sopraluogo si accertava la cessazione del codice stalla e il trasferimento dei suini in altre strutture, la pulizia e bonifica dell’area.
La Polizia Municipale decorsi i termini, accertando la parziale ottemperanza, procedeva a denunciare all'Autorità Giudiziaria sia iconduttori che i proprietari della struttura.
L'attività di allevamento suinicolo non conforme alle norma ora è da ritenersi conclusa definitivamente in quanto il proprietario dell'allevamento ha prodotto una istanza al Comune e Arpa per bonificare definitivamente l'area dalle deiezioni residue spargendole sui suoi terreni, lo stesso ha provveduto il 15/08/19.
Parallelamente all’attività di cui sopra il Comandante vicario Dott. Davide Grazioli ha intrapreso una minuziosa e attenta attività investigativa nei confronti di un libero professionista, il quale avrebbe prestato la propria opera rilasciando determinate certificazioni.
Quanto appurato dal Comandante Grazioli è stato portato dallo stesso all’attenzione della Procura della Repubblica di Reggio Emilia la quale lo ha demandato a procedere ad una perquisizione presso gli uffici del professionista nella Provincia di Parma delegando i colleghi competenti per territorio, il materiale acquisito è stato messo a disposizione della Procura della Repubblica di Reggio Emilia che sta eseguendo ulteriori e approfondite indagini.
I cittadini residenti hanno espresso grande soddisfazione per il raggiungimento di un risultato così importante in poco tempo, che ha posto fine agli odori nauseabondi, al passaggio di autocarri ed ai lamenti degli animali che erano all’interno della porcilaia.
Questa ulteriore brillante operazione del nucleo tutela animale-ambientale, conferma attraverso la sua referente Ass.te Annamaria Ribezzo la grande professionalità di questi operatori, in una tematica complessa ed in continua evoluzione, sempre più sentita dai cittadini in quanto fondamentale al benessere delle nostre collettività.
Brescello, 21/08/2019