Elezioni europee 2024: informazioni e servizi dell'Ufficio Elettorale di Brescello

Si voterà l'8 e il 9 giugno 2024 in tutti i comuni d'Italia. Per contatti: 0522 482539 – 38 / anagrafe@comune.brescello.re.it / PEC: comune.brescello@postecert.it
Data:

22/02/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
© Ministero degli Interni - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

---------------------------------

  • Voto assistito:

Gli elettori fisicamente impediti ad esprimere autonomamente il voto possono esercitare tale diritto con l'assistenza di un elettore liberamente scelto. Per esercitare questo diritto, i cittadini “fisicamente impediti al voto” devono rivolgersi ai Servizi di Igiene Pubblica dell’Azienda USL e richiedere il certificato gratuito che attesti questa condizione.
Si dovranno presentare personalmente e muniti di:

1) documento di identità,

2) certificato elettorale,

3) documentazione medica in loro possesso.

Il rilascio dei certificati avrà luogo:

fino al 07 giugno c/o Ambulatorio Servizio di Igiene e Sanità Pubblica - Poliambulatori dell’Ospedale di Guastalla - Amb. 28- Via Donatori di Sangue n.1
- il Lunedì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17,00
- il Mercoledì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17,00
Per informazioni: Segreteria del Servizio 0522/837520

nella giornata di Domenica 9 Giugno 2024
- c/o Ambulatorio Servizio di Igiene e Sanità Pubblica - Poliambulatori dell’Ospedale di Guastalla - Amb. 28- Via Donatori di Sangue n.1
dalle 9.00 alle 13.00

----------------------------------------------------

  • Richiesta nuova tessera elettorale

In caso di smarrimento della propria Tessera Elettorale è necessario rivolgersi all'Ufficio Elettorale del Comune: per richiedere il duplicato della tessera è indispensabile compilare l'apposita domanda, accompagnata dalla dichiarazione di smarrimento resa dall'interessato (usare modulo allegato)

Nel caso sulla tessera non ci fosse più spazio per nuovi timbri, l'elettore dovrà richiederne una nuova portando la tessera esaurita ed esibendo un valido documento di riconoscimento presso l'Ufficio Elettorale (a tal fine si può utilizzare la delega per il ritiro, usare modulo allegato)

Orari di apertura dell’ufficio elettorale:

  • Lunedì- venerdì dalle 10.00 alle 13.00
  • Martedì- giovedì- sabato dalle 8.30 alle 13.00
  • Mercoledì chiuso

------------------------------

  • Aperture straordinarie dell'Ufficio Elettorale di Brescello

Al fine di garantire l'immediato rilascio, entro 24 ore dalla richiesta, dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali nonché per gli altri adempimenti connessi alla presentazione delle liste di candidati per le elezioni Europee, l'ufficio elettorale effettuerà le seguenti aperture:
- sabato 27 aprile 2024, dalle 8.00 alle 13.00
- domenica 28 aprile 2024, dalle 8.00 alle 13.00
- lunedì 29 aprile 2024, dalle 8.00 alle 17.30
- martedì 30 aprile 2024, dalle 8.00 alle 20.00
- mercoledì 1° maggio 2024, dalle 8.00 alle 20.00

-----------------------------------------------------------

  • Disponibilità a svolgere l’incarico di scrutatore o presidente di seggio elettorale per eventuali sostituzioni

Tutti gli elettori del Comune di Brescello che, in occasione delle Elezioni Europee di Sabato 8 e Domenica 9 GIUGNO 2024 sono interessati a svolgere uno dei seguenti incarichi:

possono comunicare la propria disponibilità entro il 15 maggio 2024 per eventuali sostituzioni.

L’ufficio elettorale attingerà a queste disponibilità laddove i soggetti, inizialmente nominati, rinuncino all’incarico e debbano quindi essere sostituiti. L’eventuale nomina potrà avvenire solo nell’imminenza della consultazione.

L’ufficio elettorale contatterà telefonicamente gli elettori disponibili prima della nomina ufficiale.

Per poter eseguire il ruolo di Presidente di seggio è necessario aver conseguito, almeno, il titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado. Per poter essere nominati scrutatori è sufficiente avere assolto l’obbligo scolastico.

Tutto il personale appartenente ai seggi elettorali sarà impegnato nelle operazioni:

  • dalle ore 9:00 di sabato 8 GIUGNO 2024 e fino alla conclusione dei lavori (verifica del materiale, autenticazione delle schede di voto)
  • dalle ore 15:00 di sabato 8 GIUGNO 2024 e fino alle ore 23:00 per le operazioni di voto e successiva rilevazione dei votanti
  • dalle ore 7:00 di domenica 9 GIUGNO 2024 e fino alla conclusione delle operazioni di scrutinio delle elezioni europee, che inizierà appena conclusa la votazione alle ore 23:00.

------------------------------------------------------------

  • Esercizio del voto a domicilio

Possono essere ammessi al voto a domicilio:

- elettori affetti da grave infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione;

- elettori affetti da gravissima infermità tale che l'allontanamento dall'abitazione risulti impossibile

L'elettore interessato al voto a domicilio dovrà presentare all'Ufficio Elettorale apposita domanda (allegata sotto) corredata da idonea certificazione sanitaria rilasciata dal funzionario medico designato dall'Ausl, che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità sopra descritte con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato nel caso in cui non si tratti di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. La domanda deve essere presentata all'Ufficio Elettorale del Comune entro il 20 maggio 2024

-----------------------------------------------------

  • Iscrizione alla lista aggiunta per le elezioni del Parlamento Europeo dei cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia

In occasione delle prossime elezioni del Parlamento europeo, che in Italia si svolgeranno l'8 e il 9 giugno 2024, i cittadini dell'Unione europea residenti in Italia che volessero esercitare il diritto di voto per i membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia devono presentare al sindaco del comune di residenza domanda di iscrizione nell'apposita lista aggiunta entro l'11 marzo 2024.

L'istanza non deve essere presentata dai cittadini dell'Unione che siano stati già iscritti nella lista aggiunta in occasione delle precedenti elezioni europee e che non abbiano revocato tale iscrizione. L'eventuale trasferimento di residenza in altri comuni italiani di cittadini UE già iscritti determina l'iscrizione d'ufficio nelle liste aggiunte del comune di nuova residenza.

Il modello di domanda una volta compilato e stampato, dovrà essere completato con la firma autografa e dovrà essere inviato, o consegnato a mano, all’Ufficio elettorale entro l'11 marzo 2024 (il modello è recuperabile anche alla seguente pagina web del Ministero degli Interni https://dait.interno.gov.it/elezioni/documentazione/europee-2024-modulo-optanti)

Nella domanda – oltre all’indicazione del cognome, nome, luogo e data di nascita – dovranno essere espressamente dichiarati:

- la volontà di esercitare esclusivamente in Italia il diritto di voto;

- la cittadinanza;

- ’indirizzo nel comune di residenza e nello Stato di origine;

- il possesso della capacità elettorale nello Stato di origine;

- l’assenza di un provvedimento giudiziario a carico, che comporti per lo Stato di origine la perdita dell’elettorato attivo.

Per ogni ulteriori informazioni è possibile contattare l’ufficio elettorale al numero 0522482529 – 0522482539

-------------------------------------------

  • Elettori Temporaneamente all'estero

In occasione delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo, che si svolgeranno in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea nel periodo compreso tra giovedì 6 e domenica 9 giugno 2024, gli elettori italiani che si trovano temporaneamente in un Paese membro dell’Unione Europea per motivi di lavoro o di studio, nonché i familiari conviventi, possono votare all'estero presso i seggi istituiti dagli Uffici consolari.

Per essere ammessi al voto all'estero è necessario presentare domanda entro il 21 marzo 2024.

La domanda – indirizzata al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali - da presentare all’Ufficio consolare italiano competente che poi ne curerà l’inoltro – deve essere redatta utilizzando il modello allegato.

La domanda deve riportare l’indicazione specifica dei motivi, di studio o lavoro, per i quali il connazionale si trova nel territorio della circoscrizione consolare e deve essere corredata dall’attestazione del datore di lavoro/dell’istituto od ente presso cui svolge la sua attività di studio oppure da una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (modello di Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà) che contenga l’indicazione dell’attività di lavoro o studio svolta, ovvero la qualità di familiare convivente.

Per ogni ulteriore informazione, contattare l'ufficio consolare italiano dello Stato di temporanea residenza.

------------

  • Attivazione servizio di rilascio certificati elettorali tramite ANPR

Con la circolare n.21 del 27 febbraio 2024 (disponibile in allegato) Il Ministero dell'Interno ha disposto l'attivazione del servizio di rilascio dei certificati elettorali tramite ANPR.

Dal 4 marzo 2024 sarà disponibile per i cittadini tramite il portale ANPR un servizio di consultazione ed eventuale rettifica dei propri dati elettorali e di rilascio in modalità telematica dei certificati di godimento dell'elettorato attivo e di iscrizione alle liste elettorali mediante l'emissione on-line di documenti digitali muniti di sigillo elettronico qualificato, ai sensi del regolamento (UE) n. 910/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014.
Al portale ANPR si accede tramite SPID, CIE o CNS al link www.anagrafenazionale.interno.it

----------------------------------------------

  • Esercizio del voto per studenti fuori sede

Gli elettori che per motivi di studio si trovino in un comune di una regione diversa da quella del comune di iscrizione alle liste elettorale per un periodo di almeno tre mesi (nel quale ricade la data delle elezioni) sono ammessi a votare fuori sede.
Sono previste due modalità di esercizio del voto fuori sede, se il Comune di temporaneo domicilio è ubicato:
- nella medesima circoscrizione elettorale del Comune di residenza, gli studenti fuori sede votano nelle sezioni ordinarie del comune di temporaneo domicilio;
- in una circoscrizione elettorale diversa da quella a cui appartiene il comune di residenza, gli studenti votano presso sezioni speciali istituite nei capoluoghi di regione alla quale appartiene il comune di temporaneo domicilio.

Per poter esercitare il voto fuori sede gli interessati devono presentare al comune di iscrizione elettorale apposita domanda corredata da:
- copia di un documento di identità in corso di validità
- copia della tessera elettorale personale
- documentazione attestante l’iscrizione presso l’istituzione universitaria, scolastica o formativa

La domanda deve essere inoltrata personalmente dall’interessato o tramite persona delegata ovvero inviata all’indirizzo: anagrafe@comune.brescello.re.it o comune.brescello@postecerti.it entro e non oltre domenica 5 maggio 2024. La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro mercoledì 15 maggio 2024. Per l’ammissione al voto fuori sede lo studente dovrà esibire un documento di identità, la tessera elettorale e l’attestazione rilasciata dal comune di temporaneo domicilio o dal comune capoluogo della regione in cui è situato il comune di domicilio.

----------------------------------------------------------

Clicca qui per maggiori informazioni.

Ufficio Elettorale
Telefono 0522 482539 – 38
e.mail anagrafe@comune.brescello.re.it
pec comune.brescello@postecert.it

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 23/05/2024 15:58

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito