Nuove disposizioni a partire da lunedì 4 maggio

Nuova ordinanza della regione Emilia-Romagna: disposizioni a partire da lunedì 4 maggio
Data:

26/04/2020

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso

Descrizione

Con la nuova ordinanza adottata dalla Regione Emilia-Romagna, da lunedì 4 maggio si aggiungono alcune novità importanti, pur nei limiti di legge fissati dal DPCM del Governo (a cui le Regioni debbono attenersi):

- Diventa OBBLIGATORIO l’uso delle mascherine: nei locali aperti al pubblico, ma anche nei luoghi all’aperto quando non sia possibile mantenere il distanziamento di un metro.

- Anche le attività economiche ancora sospese, di qualsiasi tipo, possono prepararsi alla ripartenza: per questo è sempre consentito l’accesso ai locali per lo svolgimento di lavori di vigilanza, manutenzione, pulizia e sanificazione, nonché la ricezione in magazzino di beni e forniture. Intanto in sede locale si vanno perfezionando protocolli e accordi per essere pronti quando sarà autorizzata la riapertura.

- Anche le seconde case, i camper o le roulotte, che non sono ancora utilizzabili, possono però essere sistemati e preparati: per questo è possibile recarvisi nell'ambito della propria provincia, da soli e in giornata, per lo svolgimento delle attività di manutenzione e per riparazioni e sistemazioni.

- Si potrà fare la spesa anche fuori dal proprio comune, ma sempre individualmente e comunque nell'ambito del proprio territorio provinciale.

- Gli spostamenti per incontrare i "congiunti" sono invece possibili in ambito regionale.

- Riparte l’attività motoria e sportiva individuale all’aperto nell'ambito del proprio territorio provinciale.

- È consentita non solo l’attività di allevamento, ma anche quella di addestramento degli animali.

- Insieme ai funerali riaprono i cimiteri. Gli orari e le modalità di accesso saranno disciplinati dai comuni.

- Riaprono parchi e giardini, con regole e modalità fissate dai comuni.

- Riparte il prestito dei libri nelle biblioteche, con regole e modalità fissate dai comuni.

- I servizi di trasporto pubblico sono rimodulati e vengono potenziate le corse per adeguarsi alla riapertura delle attività produttive. Sono adottati i protocolli di sicurezza per utenti e lavoratori.

- Restano sospese le visite agli ospiti delle strutture socio-sanitarie residenziali per persone non autosufficienti.

- Non si può ancora andare in spiaggia, dove saranno invece realizzati tutti i lavori di manutenzione dei bagni, degli stabilimenti e del litorale per preparare la ripartenza.

- Piacenza non è più "zona arancione": dopo due mesi e mezzo cessano le limitazioni aggiuntive che aveva rispetto al resto del territorio regionale.

Link per scaricare l'ordinanza: https://bit.ly/3f6eOcb

A cura di

Ufficio Protezione civile

Parte dell'Ufficio Tecnico che segue procedure e misure di protezione civile, con il Sindaco, con l'Associazione di Protezione Civile Brescello ODV ed enti preposti

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 27/11/2023 14:53

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito