Coronavirus: nuove iniziative della Regione Emilia-Romagna

Al fine di ridurre il più possibile tutti gli spostamenti, anche quelli da casa all’ambulatorio medico
Data:

20/03/2020

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

La "dematerializzazione" delle ricette rosse

Al fine di ridurre il più possibile tutti gli spostamenti, anche quelli da casa all’ambulatorio medico, per scongiurare eventuali occasioni di contatto e contagio e venire incontro alle esigenze dei cittadini, la Regione Emilia-Romagna ha attivato già da alcuni giorni la ricetta ‘dematerializzata’ anche per molti farmaci per i quali era prevista sinora quella rossa cartacea.

Parliamo dei farmaci “in distribuzione per conto” come, ad esempio, gli anticoagulanti orali prescritti dai medici di medicina generale in base al piano terapeutico dello specialista.

Per i farmaci “in distribuzione per conto” e per tutti gli altri prescritti dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta su ricetta dematerializzata, inoltre, non è più necessario che il cittadino ritiri presso gli ambulatori medici il “promemoria” cartaceo della prescrizione.

La Regione ha infatti confermato che i pazienti possono ritirare i medicinali anche se non hanno attivato il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) con la sola trasmissione da parte del medico al cittadino, secondo modalità tra loro concordate, del “Numero ricetta elettronica” (Nre) e mostrando in farmacia il codice fiscale.

Per i pazienti che hanno già attivato, invece, il Fascicolo sanitario elettronico è sufficiente mostrare in farmacia, direttamente dal proprio smartphone, il simbolo del bar code della ricetta.

La Regione ha deciso inoltre di prorogare la validità dei Piani terapeutici dei farmaci e dei dispositivi medici rispettivamente di 3 e 6 mesi, evitando quindi ai cittadini, in questa fase di emergenza, di recarsi negli ambulatori medici per il rinnovo dei documenti, ad eccezione della necessità espressa dai professionisti di rivalutare le terapie in corso.

Infine, anche le esenzioni a validità limitata (ad esempio quelle per asma o neoplasia) in scadenza tra il 24 febbraio e il 30 giugno 2020 sono prorogate d’ufficio di 120 giorni, mentre quelle per disoccupazione e per lavoratori colpiti dalla crisi sono prorogate tutte al 30 giugno 2020.

Attivazione Ambulatori COVID

La Direzione dell’Azienda USL di Reggio Emilia informa che si stanno progressivamente attivando in ogni distretto della provincia gli Ambulatori COVID, spazi gestiti dai medici di medicina generale per visitare in condizioni di sicurezza pazienti non gravi con sintomi simili a quelli del coronavirus.

L’attivazione degli ambulatori COVID consente infatti di indirizzare a questi ambulatori i pazienti con sintomatologia che potrebbe essere sospetta per infezione da nuovo Coronavirus, separando i loro percorsi dagli altri pazienti con problematiche acute diverse o con patologie croniche e garantendo percorsi più sicuri per tutti i pazienti.

Questo aumenta il livello di sicurezza dei medici di medicina generale nel lavoro all’interno dei propri ambulatori e quello di medici di medicina generale e medici del Servizio di Continuità Assistenziale all’interno degli ambulatori COVID, attraverso la dotazione di tutti i dispositivi di protezione individuale necessari, secondo le raccomandazioni degli enti e delle istituzioni di riferimento.

L’attivazione di questi ambulatori contribuisce inoltre ad ottimizzare l’efficacia del sistema salute, attraverso la presa in carico dei casi con sintomatologia sospetta per infezione COVID in punti di accesso diffusi su tutto il territorio provinciale, ma tramite percorsi di accesso sicuri, garantendo l’accesso appropriato agli altri nodi della rete, prevalentemente l’Emergenza Urgenza, la Diagnostica per Immagini e l’assistenza Ospedaliera nei sui diversi livelli di intensità.

L’accesso agli ambulatori COVID non è diretto (le persone non possono decidere in autonomia di rivolgersi a loro), ma filtrato dai medici di medicina generale che, attraverso servizi di prenotazioni dedicati, fissano l’appuntamento al cittadino. Si raccomanda perciò ai cittadini di telefonare sempre al proprio medico di famiglia, in caso di febbre o tosse o altri sintomi acuti.

Per la sicurezza di tutti invitiamo i cittadini al rispetto di queste indicazioni.

A cura di

Ufficio Protezione civile

Parte dell'Ufficio Tecnico che segue procedure e misure di protezione civile, con il Sindaco, con l'Associazione di Protezione Civile Brescello ODV ed enti preposti

Documenti

Nuove iniziative della Regione Emilia-Romagna

Al fine di ridurre il più possibile tutti gli spostamenti, anche quelli da casa all’ambulatorio medico, per scongiurare eventuali occasioni di contatto e contagio e venire incontro alle esigenze dei cittadini, la Regione Emilia-Romagna ha attivato già da alcuni giorni la ricetta ‘dematerializzata’ anche per molti farmaci per i quali era prevista sinora quella rossa cartacea.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 27/11/2023 15:00

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito