Crisi energetica, le scelte dell’Amministrazione Comunale che riguardano anche le luminarie natalizie

Proiettando sui prossimi 12 mesi le bollette di gas e luce, con i costi attuali, nessun ente pubblico sarà in grado di chiudere i propri bilanci in pareggio
Data:

28/11/2022

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

Proiettando sui prossimi 12 mesi le bollette di gas e luce, con i costi attuali, nessun ente pubblico sarà in grado di chiudere i propri bilanci in pareggio, senza esser costretto ad operare tagli o sospensioni ai servizi erogati alla propria comunità. E’ l’allarmante scenario emerso dall’ultimo dei consueti incontri di programmazione e confronto fra i sindaci della Provincia di Reggio Emilia, dedicato appunto al tema dell’attuale insostenibilità dei costi energetici a carico degli enti locali, così come di famiglie e imprese, in un delicato quadro di chiusura dei bilanci 2022 e stesura di quelli del 2023.

“Il consistente e imprevedibile incremento dei prezzi dell’energia, in particolare gas, carburanti ed elettricità, sta mettendo in seria difficoltà molte famiglie, imprese ed associazioni anche nel nostro territorio – sottolinea il Coordinamento dei sindaci – Allo stesso modo, i rincari si abbattono inevitabilmente e con altrettanta forza anche sugli enti locali cui compete assicurare, tra gli altri, anche servizi ad alta intensità energetica come la pubblica illuminazione, il riscaldamento di scuole, palestre ed edifici pubblici nonché il funzionamento degli uffici.”

“In questo quadro, è necessario che anche la pubblica amministrazione adotti comportamenti e strategie organizzative che consentano di eliminare ogni eventuale spreco ed ottimizzare quanto più possibile i consumi energetici. – continuano i sindaci - Senza però un decisivo intervento di livello nazionale si rischia di pregiudicare l’intera tenuta del sistema degli enti locali e dei servizi essenziali che questi sono chiamati ad erogare ai nostri concittadini in tutto il Paese.”

Al primo punto delle strategie adottate dal Comune di Brescello vi è l’azzeramento di eventuali sprechi e l’efficientamento dei consumi pubblici attraverso azioni, buone pratiche e la riqualificazione degli impianti di illuminazione e dei sistemi di riscaldamento, iniziata prima della crisi energetica, trovando soluzioni sempre più performanti ed efficienti.

E’ stato messo in campo un piano anti-spreco interno all’ente ottimizzando anche gli orari di operatività degli uffici e allo stesso tempo è stato concordato con l’Istituto Comprensivo e con le associazioni sportive un piano di ottimizzazione delle accensioni degli impianti di riscaldamento di scuole e palestre.

L’Amministrazione Comunale sta inoltre attivando rimodulazioni dell’intensità della pubblica illuminazione in termini di orari giornalieri o relativamente a zone, quali ad esempio i parchi comunali.

Un altro aspetto riguarda il contenimento temporaneo delle attività energivore durante le feste natalizie, privilegiando iniziative meno impattanti sulle bollette, ma certamente non meno evocative dello spirito di festa natalizio, con la decisione di illuminare a festa alberi o luoghi simbolici, ma in tono minore rispetto agli scorsi anni.

"La volontà della nostra Amministrazione è quella di installare le luminarie natalizie esclusivamente nei luoghi simbolici, come le piazze – afferma il sindaco -. Questo sarà possibile grazie soprattutto all’importante contributo di uno sponsor locale, il Gruppo Zatti, che installerà alberi a led nelle piazze di Sorbolo a Levante, Lentigione e Ghiarole. Oltre a questo, sarà illuminata la Piazza Matteotti, con l’albero donato dalla famiglia Artoni”.

“Non si tratta del consumo energetico, contenuto se parliamo di luminarie a led, si tratta piuttosto di avere la consapevolezza delle difficoltà legate ai costi energetici che gravano su tutti e la forte responsabilità a evitare sprechi, come ad esempio i costi del noleggio, del montaggio e dello smontaggio delle luminarie. I brescellesi potranno comunque godere del clima solenne e del calore di questa ricorrenza anche grazie all’iniziativa “Aspettando il Natale”, promossa da Pro Loco Brescello insieme alle associazioni locali, patrocinata dal Comune, una sei giorni di eventi e attività straordinarie in cui si potrà vivere tutta l’atmosfera natalizia, con lo spirito di una comunità.”

“E’ fondamentale trasmettere l’importanza di una gestione oculata delle fonti di energia. In questo scenario non è infatti accettabile l’idea di celebrare un Natale uguale a quelli passati, come se niente fosse. I primi che devono dare il buon esempio sono gli enti pubblici, gli enti locali, quindi i Comuni. La nostra volontà – spiega il sindaco - è quella di dare il buon esempio, di sensibilizzare e responsabilizzare la nostra comunità. Sarà evidente a tutti che mancherà qualcosa ma il messaggio che passerà, attraverso quelle luci non presenti, è che non si può gestire senza rispetto e oculatezza le fonti energetiche. Inoltre, è impensabile che ci siano persone che fanno fatica a far fronte alle bollette mentre il loro Comune è illuminato a giorno.”

Segnali importanti che l’Amministrazione comunale di Brescello intende attuare per non far abbassare l’attenzione sul tema e per portare il proprio contributo attivo ai sacrifici che tutti – famiglie, imprese e associazioni del nostro territorio – sono chiamati a mettere in campo mentre si continua a chiedere insieme un intervento nazionale risolutivo.

Proprio con questo obiettivo uscirà nei prossimi giorni un bando promosso dall’Amministrazione comunale, per contrastare le difficoltà economiche generate da oltre due anni di pandemia ed acuite dalla crisi energetica in corso, rivolto ad attività commerciali, pubblici esercizi e servizi.

Comune di Brescello, 28 novembre 2022

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 27/11/2023 14:52

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito