Descrizione
Riapre il Teatro Gino Cervi di Brescello con una Stagione teatrale.
Il progetto è nato dalla sinergia tra l’Amministrazione comunale con il Sindaco Carlo Fiumicino, la Fondazione Paese di Don Camillo e Peppone e la direzione artistica di NoveTeatro.
NoveTeatro è ente di produzione e formazione teatrale, riconosciuto dal Ministero della Cultura come “Impresa di produzione di teatro di innovazione nell’ambito della sperimentazione” e dalla Regione Emilia Romagna come Organismo di produzione di spettacolo. E’ ente gestore del Teatro Comunale Pedrazzoli di Fabbrico (RE).
“Il Teatro aperto per la città nasce dall’idea che il Teatro Gino Cervi riapra le porte con un cartellone professionale e che i cittadini possano riappropriarsi di uno spazio preposto allo spettacolo dal vivo. Il progetto di NoveTeatro è costituire un luogo di presidio culturale e artistico, che permetta di unire Brescello alle correnti teatrali del panorama nazionale. Costruire un pubblico e promuovere il teatro per le nuove generazioni sono gli obiettivi. È stata nostra intenzione quindi portare compagnie nazionali che offrano un’alta professionalità e che ci aiutino nel progetto culturale. La Stagione 24/25 prevede 11 titoli, in un’alternanza tra prosa classica e contemporanea, spettacoli musical teatrali, di teatro ragazzi e per le famiglie.” Domenico Ammendola Direttore artistico
“La stagione del Teatro “G. Cervi” di Brescello, promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Fondazione “Il paese di Don Camillo e Peppone” e NoveTeatro, inizierà il 16 novembre, accompagnando il pubblico fino a primavera inoltrata. Con grande piacere e viva emozione, dopo dieci anni, - dichiara il Sindaco Carlo Fiumicino - presentiamo la stagione teatrale riaprendo un luogo inutilizzato da tempo. Il cartellone sarà di grande interesse, ricco di eventi imperdibili che sapranno conquistare il pubblico di tutte le età. Uno degli obiettivi è portare i ragazzi al teatro per scatenare la propria fantasia con l’intento che diventi l’inizio di future frequentazioni. Scommettere sulla cultura significa investire in libertà. Il nostro compito è quello di investire sempre più in cultura e fare in modo che queste iniziative arrivino sempre di più ai cittadini e alle cittadine di Brescello.”
Con questa nuova programmazione – prosegue il Sindaco Carlo Fiumicino - Brescello conferma il suo ruolo di protagonista nel panorama culturale territoriale, proponendo un'offerta variegata e innovativa, capace di attrarre un pubblico eterogeneo di tutte le età e di promuovere un dialogo costante tra tradizione e sperimentazione artistica.
Un sentito ringraziamento alle associazioni e le aziende del paese – conclude il Sindaco Carlo Fiumicino – per aver permesso di dotare il teatro di Brescello di un nuovo impianto audio e luci a fronte delle loro preziose donazioni. Dopo dieci anni, restituiamo un importante spazio culturale alla cittadinanza totalmente rinnovato.
LA STAGIONE DI PROSA
Sabato 16 novembre la Stagione si apre con …Fino alle stelle! Scalata in musica lungo lo stivale. Una commedia musicale romantica, commovente e al contempo esilarante. Produzione Teatro degli Incamminati (MI) e Ars Creazione e Spettacolo (MN)
Sabato 14 dicembre la stagione prosegue con Facciamo a pezzi Shakespeare, tratto da “L’opera completa di W. Shakespeare” di A. Long, D. Singer e J. Winfield. Una sfida ardua e folle: prendere le opere più famose di William Shakespeare e metterle in scena in tutti gli stili teatrali possibili. Produzione Teatranti Tra Tanti (AQ)
Sabato 25 gennaio anteprima di 75190 – La storia di Liliana Segre, la nuova produzione di NoveTeatro, con il sostegno del Comune di Novellara, sulla Memoria per l’ottantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz. Uno spettacolo con musica dal vivo sulla figura e le parole di una testimonianza di una storia, come dice la stessa Segre: finita bene. Con la partecipazione dell’Istituto Comprensivo di Brescello. Replica anche per la scuola secondaria di primo grado.
Sabato 22 febbraio va in scena la commedia originale di Molière Il Tartufo, prodotta da NoveTeatro. I protagonisti trascineranno lo spettatore in un vorticoso susseguirsi di gag comiche in cui si alterneranno l’inquietudine, l’amore e la gelosia, magistralmente descritti dal grande maestro.
Sabato 15 marzo la stagione di prosa si conclude con Sandro uno spettacolo sulla figura di Sandro Pertini, un “italiano” che attraversa il Novecento con piglio sempre energico. Produzione Teatro dell’Argine (BO)
LA STAGIONE DI TEATRO PER FAMIGLIE
Domenica 12 gennaio la stagione si apre con Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren, la storia di una bambina assolutamente fuori dagli schemi, carica di una critica ironica verso il mondo degli adulti e contraria a ogni pregiudizio. Produzione Ariateatro (TN)
Domenica 16 febbraio la stagione prosegue con Cappuccetto Rosso tutto da ridere. In una successione di gag esilaranti e grottesche, la realtà si fonderà con la finzione in una versione della famosa favola… tutta da ridere. Produzione Teatro Zeta (AQ)
Domenica 30 marzo la stagione di teatro per le famiglie presenta GGG – Il grande gigante gentile di Roald Dahl. L’amicizia tra Sofia, una bambina, e il grande gigante gentile, li porterà ad affrontare le proprie paure per vivere una vita migliore. Produzione Fondazione Aida (VR)
STAGIONE DI TEATRO SCOLASTICO
3 spettacoli in matinée tra favole, educazione e temi sociali.
Mercoledì 11 dicembre arriva il primo appuntamento in matinée rivolto alle Scuole Primarie con A christmas recipe. In un gioco colorato e musicale i bambini andranno alla scoperta dei valori straordinari dietro l’ordinarietà delle tradizioni. Produzione Effimero Meraviglioso (CA)
Venerdì 7 febbraio va in scena Un brutto anatroccolo, rivolto alle Scuole dell’Infanzia. La famigerata favola di formazione accompagnerà i bambini alla scoperta di sé stessi. Produzione Cattivi Maestri (SV)
Venerdì 21 marzo la stagione si conclude con Il sotto e il sopra di Colapesce. La storia di un figlio di pescatori, ricca di sentimenti forti e vivi, di fiducia nelle nuove generazioni. Produzione Teatro Libero di Palermo.
ABBONAMENTI E BIGLIETTI
Parte lunedì 30 settembre la campagna per l’acquisto dei nuovi abbonamenti. Da lunedì 21 ottobre sarà possibile l’acquisto dei biglietti dei singoli spettacoli presso:
- Fondazione “Paese di Don Camillo e Peppone” dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00
- Teatro Gino Cervi nei giorni di spettacolo, a partire da un’ora prima dell’inizio
- online su Vivaticket.
I prezzi dei singoli biglietti della Stagione di Prosa sono:
18 euro intero, 16 euro ridotto, 10 euro under 18. Ad eccezione dello spettacolo 75190 – La storia di Liliana Segre i cui prezzi sono:
15 euro intero, 13 euro ridotto, 10 euro under 18.
I prezzi dei singoli biglietti della Stagione di teatro per le famiglie sono:
9 euro intero, 7 euro bambini tra i 3 e i 14 anni, 7 euro nonni.
Prezzi Abbonamenti
TuttoTeatro: 79 euro intero – 69 euro ridotto. Comprende i 5 titoli della stagione di prosa e di musica.
TuttoFamiglia: 24 euro intero – 18 euro ridotto. Comprende i 3 titoli della stagione di teatro per le famiglie.
PROMOZIONE GIOVANI
Giovani Under 18 biglietto a 10 euro per tutti gli spettacoli in cartellone.
ALTRE RIDUZIONI
Under 30- Over 65 - disabile e accompagnatore 50% sul prezzo intero del biglietto.
---------------
Info:
Teatro Gino Cervi, Via Rosselli 1 – Brescello
NoveTeatro cell.331 4428784 – info@noveteatro.it - www.noveteatro.it
Fondazione Paese di Don Camillo e Peppone, Via Cavallotti 24
Tel 0522-482564 – ufficioturismo@comune.brescello.re.it
www. visitbrescello.it