Descrizione
Brescello, 3 febbraio 2022 – Sono terminati i lavori per la realizzazione dell’infrastruttura a banda ultra larga da parte di Open Fiber a Brescello. È finalmente attiva la nuova rete ultraveloce FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa), capace di abilitare una velocità di connessione fino a 1 Gigabit per secondo (per i privati) e anche oltre (per le aziende). Il totale delle unità immobiliari cablate è di circa 2.800 attraverso una rete in fibra ottica che si estende per circa 38 chilometri su tutto il territorio comunale.
Inoltre le abitazioni poste in zone difficilmente raggiungibili con il cavo in fibra ottica, potranno avvalersi della tecnologia di rete FWA (Fixed Wireless Access), una tecnologia mista fibra-radio.
L’opera rimarrà di proprietà pubblica e Open Fiber, società concessionaria del bando pubblico di Infratel per la copertura delle ‘aree bianche’ del Paese, ne curerà la manutenzione e la gestione per i prossimi 20 anni. Il progetto si è reso possibile grazie alla convenzione firmata tra il Ministero per lo Sviluppo Economico, Regione Emilia-Romagna, i Comuni interessati e Infratel Italia.
La copertura di Open Fiber è stata progettata secondo i dati forniti da Infratel; non è stato infatti possibile intervenire, come da indicazioni del bando pubblico, in aree differenti da quelle indicate.
Nel comune è stato installato anche un PCN (Punto Consegna Neutro), ossia la centrale ottica che ha acceso la fibra dei cittadini del comune stesso e permetterà l’attivazione dei servizi innovativi. Sono stati interessati al cablaggio anche alcuni edifici della Pubblica Amministrazione, tra i quali: la Scuola primaria "T. Righi", la Scuola Media “A. Panizzi”, l’edificio Soliani Scutellari, il magazzino comunale, gli impianti sportivi comunali, il Centro Sociale di Lentigione, la nuova sede della Protezione Civile e la Casa della Salute.
“Siamo entusiasti e soddisfatti di comunicare ai cittadini questa importante innovazione nel campo delle infrastrutture tecnologiche comunali” commenta il sindaco Elena Benassi. “Grazie al completamento dei lavori di Open Fiber, il nostro Comune è ora servito dall’infrastruttura a banda ultra larga che permetterà a tutti i brescellesi che ne faranno richiesta di navigare ad una velocità di connessione mai raggiunta prima, sia nel capoluogo che nelle frazioni. Inoltre, attraverso il collegamento delle sedi amministrative – continua il sindaco - il nostro Comune potenzierà il sistema di videosorveglianza, i cui lavori di implementazione partiranno a breve, la rete interna, il wi-fi ed in generale tutti i servizi che vengono erogati al cittadino. Un ringraziamento particolare per la riuscita di questa operazione è indirizzato all’Ing. Sabato Basso, referente territoriale di Open Fiber, col quale l’Amministrazione ha sempre interloquito e collaborato per il raggiungimento dell’obiettivo finale ed a Singh Akshpreet della ditta Levratti S.r.l. che si è occupata nel concreto della posa dell’infrastruttura, della comunicazione e dell’intermediazione con i cittadini e le aziende, attività indispensabili per i collegamenti”.
Open Fiber è un operatore wholesale only: non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma è attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso. I cittadini interessati non devono far altro che verificare sul sito www.openfiber.it la copertura del proprio civico, scegliere il piano tariffario preferito e contattare uno degli operatori disponibili per poi iniziare a navigare a una velocità impossibile da raggiungere con le attuali reti in rame o miste fibra-rame. In base a quanto previsto dai bandi pubblici, la rete di Open Fiber nei comuni delle aree bianche si ferma fuori dalla proprietà privata, fino ad un massimo di 40 metri di distanza dall’abitazione. Quando il cliente finale ne farà richiesta, sarà l’operatore selezionato a contattare Open Fiber, che a quel punto fisserà un appuntamento con lo stesso utente, con l’obiettivo di portare la fibra ottica dal pozzetto stradale fin dentro la sua abitazione. Al termine dell’operazione, l’utente potrà usufruire di molteplici servizi innovativi come lo streaming online in HD e 4k, il telelavoro, la telemedicina, i servizi avanzati della Pubblica Amministrazione e di tante altre opportunità generate dalla rete ultraveloce costruita da Open Fiber, che abilita una vera rivoluzione digitale.