La Fibra ultraveloce a Brescello: al via i lavori di Open Fiber

Al via i lavori per la posa dell'infrastruttura a banda ultralarga nell'ambito dei bandi pubblici di Infratel delle aree bianche.
Data:

22/06/2020

Descrizione

Al via i cantieri per la posa dell'infrastruttura a banda ultra larga nell'ambito dei bandi pubblici di Infratel per la copertura delle aree bianche dell'Emilia-Romagna.

Il Comune di Brescello si proietta nel futuro grazie all’arrivo di una rete di telecomunicazioni moderna e a prova di futuro. Sono partiti infatti i lavori per realizzare sul territorio comunale di Brescello una nuova infrastruttura, interamente in fibra ottica, in modalità FTTH (Fiber to the home, ossia fibra fino a casa).

A realizzare l’opera è Open Fiber, la società che si è aggiudicata i tre bandi Infratel (società “in house” del Ministero per lo Sviluppo Economico) per collegare con la fibra ultraveloce più di 7000 comuni inclusi nelle cosiddette “aree bianche” di 20 Regioni italiane, ossia quelle zone che non dispongono di collegamenti a banda ultra larga. La rete sarà data in concessione per 20 anni a Open Fiber, che ne curerà la manutenzione, e rimarrà di proprietà pubblica. Il progetto si è reso possibile grazie alla convenzione firmata tra il Ministero per lo Sviluppo Economico, la Regione Emilia Romagna, la sua società Lepida S.c.p.A., i Comuni interessati e Infratel Italia.
Il valore complessivo del bando per la copertura delle aree bianche dell’Emilia Romagna ammonta a quasi 300 milioni di euro.

Nel comune di Brescello l’investimento consentirà di raggiungere con la fibra ultraveloce di ultima generazione quasi 3000 unità immobiliari attraverso una rete di oltre 41 chilometri. Sul territorio comunale sorgerà anche una centrale ottica che abiliterà i servizi di ultima generazione a Brescello e nei comuni limitrofi, come Sorbolo Mezzani e Boretto.

“Il recente lockdown ha reso evidente la necessità di dotare tutto il territorio di una rete a banda ultra larga – spiega la Sindaca Elena Benassi – e siamo contenti di aver dato il nostro contributo per accelerare l’avvio dei lavori. Questa sarà un’infrastruttura fondamentale per migliorare la competitività del tessuto produttivo del nostro comune, nonché per offrire ai cittadini un servizio capace di abilitare velocità di connessione fino a 1 Gigabite al secondo. La fibra sarà un’alleata preziosa anche per le strutture turistiche di Brescello, che potranno rilanciarsi con la digitalizzazione dei servizi di accoglienza e assistenza ai visitatori. Grazie al coordinamento con gli uffici tecnici, le imprese che operano per Open Fiber eseguiranno poche attività di scavo, per rendere gli interventi poco invasivi”.

“I lavori dureranno circa 8 mesi e saranno a basso impatto ambientale - spiega Sabato Basso, Field Manager Open Fiber – con una percentuale di riutilizzo di reti esistenti superiore all'80% dello sviluppo complessivo. Ringrazio l’Amministrazione e l’ufficio tecnico comunale per la collaborazione e l’attenzione verso il nostro piano. Siamo convinti che questa opera migliorerà la vita dei cittadini, che potranno beneficiare di servizi all’avanguardia come lo streaming online in HD o il 4K, il telelavoro, la telemedicina, la didattica online, oltre alla possibilità di poter velocizzare la digitalizzazione della P.A.”.

Open Fiber è un operatore wholesale only: non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma è attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso, offrendo l’accesso a tutti gli operatori di mercato interessati. Una volta conclusi i lavori, l’utente non dovrà far altro che contattare un operatore, scegliere il piano tariffario e navigare ad alta velocità, cosa fino ad oggi impossibile nella maggior parte dei luoghi del territorio.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 27/11/2023 14:53

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito