Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.)

  • Servizio attivo

L'iscrizione all'AIRE dà la possibilità di ottenere dei certificati e di esercitare il diritto di voto

A chi è rivolto

L'iscrizione all’AIRE può essere effettuata:

  • per trasferimento della residenza dal Comune di Brescello all’estero per un periodo superiore ai 12 mesi (ad eccezione dei lavoratori stagionali);
  • per trasferimento dall’AIRE di altro Comune se l’interessato ne fa domanda, avendo membri del proprio nucleo familiare iscritti nell’AIRE o residenti nel Comune di Brescello;
  • a seguito della registrazione, presso l’Ufficio dello Stato Civile del Comune di Brescello, dell’atto di nascita avvenuta all’estero;
  • per acquisizione della cittadinanza italiana da parte di persone residenti all’estero.

L'iscrizione all'AIRE dà la possibilità di ottenere dei certificati e di esercitare il diritto di voto. L'aggiornamento dell'AIRE dipende dal cittadino, che deve comunicare al Consolato i cambiamenti di indirizzo e di stato civile (nascite, matrimoni, divorzi, decessi, ecc.).

Brescello

Come fare

L’iscrizione all’AIRE o il trasferimento dall’AIRE da un Comune ad un altro, sono di norma effettuati a seguito della dichiarazione, resa dall’interessato, all’Ufficio Consolare di residenza. La dichiarazione in questione deve essere resa al più presto e, comunque, entro 90 giorni dalla data dell’espatrio. Per i soggetti nati all’estero o che hanno acquisito la cittadinanza italiana per nascita, l’iscrizione all’AIRE viene inoltrata al Comune di ultima residenza in Italia (o di iscrizione all’AIRE di un familiare) contestualmente all’inoltro degli atti di stato civile (atto di nascita o provvedimento di concessione della cittadinanza).

Punti di contatto:

  1. se il cittadino è già espatriato rivolgersi all’Ufficio Consolare Italiano competente per territorio nell'ambito della propria residenza;
  2. se il cittadino prima di espatriare vuole comunicare la sua intenzione all'ufficio del Comune di residenza può:
  • inviare per raccomandata, fax o per via telematica il modulo precompilato;
  • prendere appuntamento con l'Ufficio Anagrafe presso la sede Comunale di P.zza Matteotti, 12.

Cosa si ottiene

Iscrizione all'AIRE

  1. se il cittadino è già espatriato rivolgersi all’Ufficio Consolare Italiano competente per territorio nell'ambito della propria residenza;
  2. se il cittadino prima di espatriare vuole comunicare la sua intenzione all'ufficio del Comune di residenza può:
  • inviare per raccomandata, fax o per via telematica il modulo precompilato;
  • prendere appuntamento con l'Ufficio Anagrafe presso la sede Comunale di P.zza Matteotti, 12.

Tempi e scadenze

La dichiarazione in questione deve essere resa al più presto e, comunque, entro 90 giorni dalla data dell’espatrio.

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito