Viene considerato infortunio sul lavoro anche quello "itinere", e cioè, quegli infortuni che avvengono durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro, sia su strade pubbliche che private (queste ultime se gravate da pubblico passaggio). Sono da eslcudere gli infortuni avvenuti in ambito domestico o nelle pertinenze dell'abitazione (pianerottoli, scale, cortili, viali, strade interne o comunque, riservate all'uso esclusivo di privati proprietari): è da considerarsi "infortunio in itinere" anche quello accaduto, in caso di mancanza di mensa aziendale, durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di lavoro a quello di consumazione abituale dei pasti.
Sono esclusi dall'indennizzo gli infortuni direttamente cagionati dall'abuso di alcolici e di psicofarmaci o dall'uso non terapeutico di stupefacenti ed allucinogeni. L'assicurazione, inoltre, non opera nei confronti del conducente sprovvisto di patente di guida.