Denuncia di infortunio sul lavoro

  • Servizio attivo

Tutti i lavoratori autonomi e subordinati che subiscono un infortunio sul lavoro nel territorio comunale sono tenuti a farne denuncia con apposito modello

A chi è rivolto

Lavoratori autonomi e subordinati

Brescello

Descrizione

Viene considerato infortunio sul lavoro anche quello "itinere", e cioè, quegli infortuni che avvengono durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro, sia su strade pubbliche che private (queste ultime se gravate da pubblico passaggio). Sono da eslcudere gli infortuni avvenuti in ambito domestico o nelle pertinenze dell'abitazione (pianerottoli, scale, cortili, viali, strade interne o comunque, riservate all'uso esclusivo di privati proprietari): è da considerarsi "infortunio in itinere" anche quello accaduto, in caso di mancanza di mensa aziendale, durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di lavoro a quello di consumazione abituale dei pasti.
Sono esclusi dall'indennizzo gli infortuni direttamente cagionati dall'abuso di alcolici e di psicofarmaci o dall'uso non terapeutico di stupefacenti ed allucinogeni. L'assicurazione, inoltre, non opera nei confronti del conducente sprovvisto di patente di guida.

Come fare

La denuncia deve essere resa, su apposito modulo predisposto dall'INAIL, al Comune in cui ha avuto luogo l'infortunio, corredata da certificato medico: in essi debbono essere indicati, oltre alle generalità dell'infortunato, il giorno e l'ora in cui è avvenuto l'infortunio, le cause e le circostanze di esso, la natura e la precisa sede anatomica della lesione, il rapporto con le cause denunciate, le eventuali alterazioni preesistenti. Nella denuncia devono inoltre essere indicate le ore lavorate e il salario percepito dall'assicurato nei 15 gg. precedenti l'infortunio.
La denuncia può essere fatta sia personalmente che tramite invio per posta (fa fede la data del timbro postale).
Il comune rilascerà apposita ricevuta dell'avvenuta denuncia: in caso di invio postale seguirà l'inoltro del talloncino per ricevuta, stesso mezzo al datore di lavoro.
La denuncia stessa verrà inoltrata, a cura del Comune, alla Direzione Provinciale del Lavoro di Reggio Emilia.

Rivolgersi:

  • all'Ufficio Protocollo del Comune - P.zza Matteotti, 12 (I° piano)
  • nel Punto Comune sedi distaccate di Lentigione e Sorbolo Levante

Cosa serve

  • Denuncia infortunio (su modulo previsto dall'art.13 D.P.R. 1124/65)
  • Certificato medico

Cosa si ottiene

Ottenimento del servizio

La denuncia dell'infortunio deve essere inoltrata al Comune entro 2 giorni dal giorno successivo a quello in cui il datore di lavoro ha ricevuto il primo certificato medico ( anche se il medesimo fosse venuto a conoscenza prima dell'infortunio): infatti non può essere presentata denuncia senza apposita certificazione medica.
Il mancato invio della denuncia di infortunio nei termini previsti dal D.P.R., non comporta reato ma è da intendersi come "illecito amministrativo" che comporta il pagamento di apposita sanzione amministrativa ( importi che si differenziano in riferimento alle omesse o infedeli dichiarazioni rese)

Normativa:
D.P.R. n.1124 del 30.06.1965
D.Lgs. n.38/2000 art.12

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito