Iscrizione all’anagrafe della popolazione temporaneamente presente sul territorio

  • Servizio attivo

Per segnalare la propria situazione al Comune in cui hanno fissato temporaneamente il proprio domicilio

A chi è rivolto

Tutta la popolazione

Brescello

Descrizione

Il cittadino italiano o straniero che dimora da almeno quattro mesi nel territorio del Comune, ma non è ancora in grado di stabilirvi la propria residenza, può chiedere l’iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Temporanea per sé e per gli eventuali componenti il proprio nucleo familiare.

Quando la permanenza nel Comune supera i 12 mesi, non può più essere considerata temporanea e quindi l’interessato dovrà chiedere l’iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente. Se quest’ultimo non provvede autonomamente, sarà l’Ufficiale d’Anagrafe che, verificato il sussistere della dimora abituale, procederà ad iscriverlo d’ufficio.

L’iscrizione nello Schedario della Popolazione Temporanea non dà diritto al rilascio di alcuna certificazione.

Come fare

Per richiedere l’iscrizione all’Anagrafe della Popolazione Temporanea sono necessari questi documenti:

  • Cittadino italiano:

- Documento di riconoscimento in corso di validità;

- Codice Fiscale del dichiarante e degli eventuali altri componenti il nucleo familiare.

  • Cittadino straniero:

- Passaporto;

- Titolo di soggiorno in corso di validità;

- Codice Fiscale del dichiarante e degli eventuali altri componenti il nucleo familiare.

In entrambi i casi, va presentata idonea documentazione comprovante la temporaneità della permanenza nel territorio comunale (es. contratto di lavoro stagionale o dichiarazione del datore di lavoro) e decorrenza della presenza (es. contratto di locazione o denuncia cessione fabbricato, se prevista)

Cosa serve

La documentazione richiesta è quella indicata nella descrizione

Cosa si ottiene

Ottenimento del servizio

Tempi e scadenze

30

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito