Organizzare attività nei Parchi Comunali

  • Servizio attivo

Art. 8-9-10 del Regolamento approvato dal Consiglio Comunale in data 28.07.2022 con deliberazione n. 20

Norme e prescrizioni da seguire per organizzare piccole attività nei parchi comunali di Brescello (esempio: festa di compleanno di alcuni bambini e famiglie)

© Comune di Brescello - Creative Commons Attribution 1.0 Generic (CC BY 1.0)

A chi è rivolto

Generale

Brescello

Descrizione

Si riportano gli art. 8/9/10 del Regolamento Comunale:

Art.8 - Organizzazione attività nei parchi
1. I privati che intendono usufruire dei parchi oggetto del presente regolamento per piccole feste, attività e scopi ricreativi non assimilabili ad eventi privati e pubblici, e quindi non soggetti alle norme del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS), R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i. e non richiedenti la compilazione del Modulo Unico Sagre, Spettacoli ed eventi del Comune, dovranno inoltrare apposita comunicazione agli Uffici preposti.
2. La comunicazione andrà effettuata compilando un apposito modulo messo a disposizione sul sito del comune, accompagnata da copia del documento d’identità del firmatario e dovrà pervenire al Comune almeno 7 (sette) giorni prima della data di svolgimento dell’attività.
3. La comunicazione inviata al Comune dovrà essere conservata e mostrata, a richiesta, agli addetti preposti ai controlli.
4. Il Comune potrà esprimere, parere motivato di diniego o porre limitazioni all’uso dell’area verde pubblica per lo svolgimento di attività ricreative private in caso di lavori in corso, problemi di ordine pubblico, problemi inerenti la sicurezza, l’entità dell’attività, il grado di utilizzo dell’area interessata e quant’altro dovesse essere ritenuto non idoneo a tale scopo.
5. Le attività ricreative private devono tenersi all’interno della fascia oraria :
• dal mese di maggio al mese di settembre dalle ore 9,00 alle ore 22,00;
• dal mese di ottobre al mese di aprile dalle ore 9,00 alle 19,00.
6. I suddetti orari sono da considerarsi comprensivi del tempo occorrente per la pulizia dell’area utilizzata nel caso di attività private.

Art. 9 - Pulizia dei luoghi
1. Sono a completo carico dei privati fruitori tutte le spese e le operazioni inerenti la pulizia dell’area ed il ripristino dei luoghi.

2. La pulizia ed il ripristino dovranno avvenire obbligatoriamente al termine della permanenza nel parco; non è ammesso, per alcun motivo il rinvio della pulizia dei luoghi al giorno seguente.

3. I rifiuti di qualsiasi genere compresi i residui alimentari caduti al suolo, dovranno essere raccolti e smaltiti in modo differenziato a cura del privato utilizzatore, nel rispetto delle norme.

4. Nel caso di abbandono di rifiuti di qualsiasi genere, oltre alle sanzioni amministrative, il Comune si riserva di addebitare al trasgressore le spese sostenute per la pulizia dell’area.

Art. 10 - Rispetto delle norme vigenti
1. Durante la tenuta delle attività di cui all’art.8 del presente regolamento, oggetto di preventiva comunicazione, rimangono valide tutte le norme vigenti, e le relative sanzioni, in materia di igiene del suolo e dell’abitato, circolazione, rumore, rifiuti, tutela del verde e degli arredi, conduzione di animali ecc.; resta in carico al richiedente la responsabilità per incidenti o danni provocati a persone, animali e cose.

Come fare

Inviare una comunicazione completa e dettagliata (attività, orari, superficie utilizzata, numero partecipanti, uso utensili e accessori, ecc.). Andrà effettuata compilando un apposito modulo messo a disposizione sul sito del comune, accompagnata da copia del documento d’identità del firmatario e dovrà pervenire al Comune almeno 7 (sette) giorni prima della data di svolgimento dell’attività.

In alternativa al modulo, se ancora non disponibile, si può inviare una domanda in carta semplice alla PEC comune.brescello@postecert.it oppure scrivere una mail a segnalazioni@comune.brescello.re.it e tecnico@comune.brescello.re.it (Ufficio Tecnico) e per conoscenza biblioteca.brescello@comune.brescello.re.it (Servizio Cultura e Sport)

Cosa si ottiene

Ottenimento del servizio

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito