Organizzare raduni ed esposizioni di veicoli nelle piazze

  • Servizio attivo

Come organizzare esposizioni temporanee di veicoli d'epoca o particolari, con sosta nelle piazze dei paesi e visita ai musei

© Fondazione "Paese di Don Camillo e Peppone" - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

A chi è rivolto

Associazioni, comitati, organizzazioni, club automobilistici, appassionati, che intendono promuovere eventi/itinerari con sosta temporanea nei luoghi storici dei paesi italiani

Brescello

Chi può fare domanda

Associazioni, gruppi, clubs

Descrizione

Per ottenere l'autorizzazione a manifestazioni che prevedono raduni/esposizioni di veicoli presso le piazze o gli spazi pubblici di Brescello occorre seguire una particolare procedura adottata dal Comune. Occorre in pratica chiedere e ottenere il patrocinio e poi l'autorizzazione del Responsabile Comunale.

Per facilitare la pratica è stato accorpato in un unico Modulo qui scaricabile tutto quanto è necessario presentare per organizzare il raduno.

ATTENZIONE: raduni/eventi con trattori, mezzi agricoli, mezzi pesanti, non possono utilizzare Piazza Matteotti. L’iniziativa può essere ammessa solo dietro esplicita autorizzazione dell’Amministrazione Comunale.

Come fare

Inoltrare l'apposita versione del Modulo Unico Eventi temporanei compilata e firmata in tutte le sue parti.
E' consigliabile contattare preventivamente l'Ufficio Cultura/Sport per definire l'iniziativa, la data, il patrocinio del Comune e gli altri aspetti organizzativi e di promozione

Cosa si ottiene

Ottenimento del servizio

Alla fine del percorso istruttorio, rilasciato il patrocinio, per lo svolgimento del raduno occorre acquisire l'autorizzazione del Comune, ai sensi degli art. 68 e 69 del TULPS

Tempi e scadenze

15 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

7 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo

€ 15.00

escluse APS, ODV e Associazioni esenti

Accedi al servizio

Sede Ufficio Cultura, Sport e Biblioteca Comunale ''A.Panizzi''

L'Ufficio Cultura si trova presso la Biblioteca Comunale "Antonio Panizzi", all'interno del Centro Culturale San Benedetto, polo del paese dedicato ai servizi culturali, museali, civici e ricettivi.

Centro Culturale San Benedetto, Piazza Mingori 2, piano terra

Orari al pubblico:

Lun
09:30-12:30
Mer
09:30-12:30, 15:00-18:00
Gio
09:30-12:30
Sab
09:30-12:30
Valido dal 23/06/2025

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito