Richiesta attestazione Ise-isee

  • Servizio attivo

La certificazione ISE o ISEE serve a documentare la situazione economica del nucleo familiare del dichiarante

A chi è rivolto

Generale

Brescello

Descrizione

La dichiarazione può essere utilizzata:

  • per l'accesso a condizioni agevolate ai servizi di pubblica utilità, per prestazioni Sanitarie (es. per cure odontoiatriche), per entrare in graduatoria all'ufficio del lavoro (ex-collocamento), qualora sia così previsto dalle autorità e dalle amministrazioni pubbliche competenti;
  • per ottenere delle prestazioni sociali agevolate (esempio: assegno di maternità, assegno di cura, fondo sociale affitti, fornitura gratuita o semigratuita di libri di testo, borse di studio, assegnazione alloggi ERP ecc..)

Sulla base dei dati contenuti nella dichiarazione, combinando i redditi, i patrimoni e le caratteristiche del nucleo familiare, vengono calcolati due indicatori – l'indicatore della situazione economica (ISE) e l'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) – che permettono di valutare in maniera sintetica le condizioni economiche delle famiglie: l'ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso, mentre l'ISEE riconduce la situazione familiare ad un valore per i singoli componenti, in maniera che si possano fare confronti tra nuclei familiari diversi per numerosità ed altre caratteristiche.

La dichiarazione sostitutiva è un atto importante, che il cittadino presenta assumendosi la responsabilità, anche penale, di quanto dichiara. Sarà compito dell'amministrazione controllare successivamente il contenuto della dichiarazione; intanto, la dichiarazione sostituisce in tutto e per tutto i certificati e la documentazione necessaria.
La dichiarazione sostitutiva è detta unica perchè si compila una sola volta l'anno e vale per tutti i componenti il nucleo familiare.

La certificazione è valida per 1 anno dal rilascio.

Come fare

Per ottenere una certificazione ISE o ISEE occorre presentare una dichiarazione sostitutiva unica ai Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale (C.A.A.F.) convenzionati con il Comune di Brescello.

È possibile presentare la dichiarazione in qualunque momento dell'anno in occasione della richiesta di una prestazione sociale agevolata.

Cosa serve

Seguire le procedure indicate e utilizzare nel caso la relativa modulistica

Cosa si ottiene

Ottenimento del servizio

Entro 10 gg. dalla richiesta (se in possesso di tutti i dati necessari per la compilazione della dichiarazione sostitutiva unica e di copia dei documenti richiesti)

Normativa di riferimento:

  • D.Lgs. n.109 del 31.03.1998 succ. modificato dal D.Lgs. n.130 del 03.05.2000
  • Deliberazione di G.C. del Comune di Brescello N. 64 del 18.07.2007 (convenzione con CAAF)

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito