Richiesta contributo disabili gravi

  • Servizio attivo

Richiesta contributo a disabili gravi per favorire la permanenza nelle loro abitazioni

A chi è rivolto

Possono chiedere i contributi i cittadini nella situazione di handicap grave di cui all'art, 3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992 N. 104 la cui situazione è stata accertata dalla apposita Commissione sanitaria presente presso l'Azienda USL di residenza, o chi ne esercita la potestà, la tutela o l'amministrazione di sostegno.
Ulteriore requisito di accesso ai contributi è un valore dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), riferito al nucleo familiare della persona con disabilità e all'anno di acquisto dell'attrezzatura, non superiore a 21.000,00 Euro, calcolato secondo quanto previsto dal D.Lgs 31 marzo 1998 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni.
Per che cosa si può chiedere il contributo
Sono ammissibili le richieste di contributo relative alle spese già effettuate nel corso dell'anno precedente per l'acquisto di strumentazioni, ausili e attrezzature comprese nelle tre categorie previste all'articolo 10 della L.R. 29/97.
Non è possibile presentare domande con preventivo di spesa .
I contributi possono riguardare:

  1. Strumentazioni tecnologiche ed informatiche per il controllo dell'ambiente domestico e lo svolgimento delle attività quotidiane.
  2. Ausili, attrezzature e arredi personalizzati che permettono di risolvere le esigenze di fruibilità della propria abitazione.
  3. Attrezzature tecnologicamente idonee per avviare e svolgere attività di lavoro, studio e riabilitazione nel proprio alloggio, qualora la gravità della disabilità non consenta lo svolgimento di tali attività in sedi esterne.
Brescello

Descrizione

La Legge regionale n. 29/97, al fine di limitare le situazioni di dipendenza assistenziale e per favorire l'autonomia, la gestione e la permanenza nel proprio ambiente di vita delle persone in situazione di handicap grave, prevede contributi finalizzati all'acquisto di strumentazioni, ausili, attrezzature e arredi personalizzati secondo le modalità ed i criteri di seguito indicati.

Come fare

Le domande devono essere presentate al proprio Comune di residenza entro il 1 marzo di ogni anno.
La domanda deve essere redatta su apposito modulo reperibile presso il Comune di residenza.

Cosa serve

  • copia della certificazione di cui al comma 3 dell'art. 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 in merito alla gravità dell'handicap, rilasciata dalle competenti Commissioni mediche, così come previsto dall'art. 4 della medesima legge 104/92 ;
  • copia della documentazione della spesa già effettuata (fattura o ricevuta fiscale) per l'acquisto delle attrezzature, strumentazioni o ausili per i quali si richiede il contributo;
  • copia della eventuale documentazione sulle caratteristiche tecniche e commerciali dell'ausilio, attrezzatura e arredo per il quale si richiede il contributo, nonché una breve relazione del tecnico e/o dello specialista eventualmente interpellato in merito alla coerenza tra la soluzione tecnica proposta e la situazione di handicap e/o le limitazioni di attività della persona. In assenza di tale relazione è necessario allegare alla domanda la spiegazione dell'utilizzo dell'attrezzatura in relazione alla specifica situazione di handicap;

Cosa si ottiene

Ottenimento del servizio

Risposta entro l'anno di richiesta

Normativa di riferimento: Legge Regionale 21 agosto 1997, n. 29 successivamente modificata dall'articolo 60 della legge regionale 12 marzo 2003, n. 2.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito