Richiesta contributo per veicoli per cittadini disabili

  • Servizio attivo

Contributo per l'acquisto e l'adattamento di veicoli per favorire le opportunità di mobilità e trasporto dei cittadini disabili (art. 9 l.r. 29/97)

A chi è rivolto

Utenti del servizio

Brescello

Descrizione

L'articolo 9 della Legge Regionale 29/97 prevede contributi a favore delle persone disabili per l'acquisto o l'adattamento di autoveicoli privati. I contributi sono concessi da Comuni e Regione secondo le modalità ed i criteri di seguito indicati.
I contributi possono riguardare:

  • A) acquisto di un autoveicolo con adattamenti particolari alla guida e/o al trasporto e destinato abitualmente alla mobilità di una persona riconosciuta nella situazione di handicap con connotazione di gravità di cui al comma 3 dell'articolo 3 della legge 104/92;
  • B) adattamento alla guida e/o al trasporto di un autoveicolo destinato abitualmente alla mobilità di una persona riconosciuta nella situazione di handicap con connotazione di gravità di cui al comma 3 dell'articolo 3della legge 104/92;
  • C) acquisto di un autoveicolo destinato abitualmente alla mobilità di una persona riconosciuta nella situazione di handicap con connotazione di gravità di cui al comma 3 dell'articolo 3 della legge 104/92;
  • D) adattamento alla guida di un autoveicolo destinato abitualmente alla mobilità di una persona titolare di patente di guida delle categorie A, B, o C speciali, con incapacità motorie permanenti (art. 27, comma 1, legge 104/92).

I contributi saranno erogati ai richiedenti in ordine di graduatoria fino ad esaurimento delle risorse disponibili per i contributi in oggetto.

Come fare

Le domande dovranno essere presentate al proprio Comune di residenza entro il 1 marzo di ogni anno. La domanda deve essere redatta su apposito modulo reperibile presso il Comune di residenza e sul sito INTERNET della Regione www.emiliaromagnasociale.it.

Cosa serve

  • copia della certificazione di cui al comma 3 dell'art. 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 in merito alla gravità dell'handicap, rilasciata dalle competenti Commissioni mediche, così come previsto dall'art. 4 della medesima legge 104/92 (requisito per il contributo di cui alle lettere a), b), c),)
  • copia della certificazione di cui al comma 3 dell'art.3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 o della certificazione di invalidità civile con data antecedente al 5 febbraio 1992, rilasciata prima dei 65 anni d'età
  • copia della patente di guida speciale o del certificato riportanti gli adattamenti agli strumenti di guida prescritti dalla competente Commissione della Azienda USL
  • copia della carta di circolazione dell'autoveicolo riportante gli adattamenti effettuati
  • copia della documentazione della spesa già effettuata (fattura o ricevuta fiscale) per l'acquisto o l'adattamento del veicolo per il quale si richiede il contributo

Cosa si ottiene

Ottenimento del servizio

Risposta entro l'anno di richiesta

Normativa di riferimento: Legge Regionale 21 agosto 1997, n. 29 successivamente modificata dall'articolo 60 della legge regionale 12 marzo 2003, n. 2

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito