Richiesta di Cambio Residenza Anagrafica/indirizzo

  • Servizio attivo

Servizio per la pubblicazione di cambio di residenza.

A chi è rivolto

Generale

Brescello

Chi può fare domanda

Chiunque risiede in modo stabile sul territorio del Comune di Brescello è tenuto a richiedere all'Ufficiale d'Anagrafe l'iscrizione anagrafica per sé e per i propri familiari conviventi.
Tutti i componente maggiorenni del nucleo famigliare che richiede la residenza devono sottoscrivere il modulo allegando copia del prorpio documento d'identita'.
Se la dimora è dichiarata presso un nucleo familiare già esistente occorre l'autorizzazione dell'intestatario scheda del nucleo preesistente.

Descrizione

Dall'11 marzo 2019 l’anagrafe Comunale ha effettuato il subentro in ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente).
L’ANPR è istituita presso il Ministero dell’Interno ai sensi dell’articolo 62 del D. Lgs n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale): per maggiori informazioni vedere link che segue
https://www.anpr.interno.it/portale/prefetture
La data del subentro in ANPR per il Comune di Brescello sarà l’11 marzo 2019: l’Ufficio Anagrafe del Comune sarà chiuso al pubblico per effettuare le procedure di subentro che prevedono la sospensione dell’invio delle partiche migratorie ed emissione CIE per l’intera giornata.
Grazie al subentro in ANPR, il cittadino:
- può richiedere i propri certificati anagrafici presso qualunque comune in Italia
- può verificare i propri dati online se munito di CNS (Carta Nazionale del Servizi) e in futuro anche con CIE (Carta Identità Elettronica)

Come fare

Documenti necessari a corredo dell'istanza:
per ogni componente della famiglia:
1. Carta d'identità (per i maggiorenni);
2. Codice fiscale;
3. Patente e libretti di circolazione dei veicoli intestati ai richiedenti ai fini dell'aggiornamento dell'indirizzo sui predetti documenti (vedi modello M.C.T.C. file allegato)
Per i cittadini facenti parte dell'Unione Europea o extracomunitari vedere le schede informative relative.

Le dichiarazioni anagrafiche potranno essere inoltrate utilizzando i modelli in allegato:
1) per raccomandata
2) per fax
3) per via telematica ad una delle seguenti condizioni:
- dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale
- dichiarazione sia trasmessa attraverso casella di posta elettronica certificata del dichiarante
- che la copia della dichiarazione con firma autografa e la copia del documento d'identità siano acquisiti mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice
- il dichiarante utilizzi la carta d'identità elettronica o carta nazionale dei servizi o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto

Cosa serve

Seguire le procedure indicate e utilizzare nel caso la relativa modulistica

Cosa si ottiene

Ottenimento del servizio

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

20 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito