Richiesta iscrizione all'albo giudici popolari

  • Servizio attivo

Il "giudice popolare" è quel cittadino che può partecipare, se designato, ai dibattimenti nelle Corti d'Assise e delle Corti d'Appello.

A chi è rivolto

In possesso dei requisiti

Brescello

Chi può fare domanda

Per fare il Giudice Popolare occorrono i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici
  • Buona condotta morale
  • Età non inferiore ai 30 anni e non superiore ai 65
  • Essere in possesso di :
  1. licenza di scuola media di 1° grado per i G.P.di Corte d'Assise
  2. diploma di scuola media di 2° grado per i G.P. di Corte d'Appello

Non possono ricoprire tale incarico:

  • Gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia (anche se non dipendente dallo Stato), in attività di servizio
  • I magistrati e tutti i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'Ordine giudiziario
  • I Ministri di culto e i religiosi di ogni Ordine e Congregazione

Come fare

Nel mese di aprile di ogni anno dispari, il Sindaco invita con pubblico manifesto, i cittadini residenti, in possesso dei requisiti di Legge, a richiedere l'iscrizione negli Elenchi dei Giudici Popolari, entro il mese di luglio. Gli interessati possono presentare domanda di inserimento negli Albi dei Giudici Popolari compilando l'apposito modulo (vedi file allegato).
L'ufficio elettorale, verificati i requisiti, provvede in sede di Commissione Comunale alla compilazione ed all'integrazione degli elenchi con i nominativi dei cittadini in possesso dei requisiti.
Gli elenchi vengono poi trasmessi al Tribunale, che a sua volta li inoltra ai Presidenti delle Corti d'Appello e d'Assise d'appello per la formazione e l'approvazione definitiva degli Albi stessi.
Gli Albi approvati sono pubblicati dal 15 al 24 novembre, all'Albo Pretorio del Comune.
Contro le omissioni, le cancellazioni o le indebite iscrizioni nell'Albo è possibile presentare reclamo, in carta libera, alla Cancelleria del Tribunale, entro 15 gg. dalle rispettive affissioni all'Albo Pretorio.

Rivolgersi:

  • presso l'Ufficio Elettorale del Comune – P.zza Matteotti, 12
  • Punto Comune sedi distaccate di Lentigione e Sorbolo Levante

Cosa serve

Carta d'identità o altro documento di riconoscimento

Cosa si ottiene

Ottenimento del servizio

Normativa: Legge 287 del 10.04.1951 modificata dalle L. 405/1952 e L.1441/1956

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito