Richiesta utilizzo Sale Comunali

  • Servizio attivo

Regolamento, modulistica e tariffe

E' possibile richiedere, per vari utilizzi indicati nel Regolamento, l'uso delle Sale Civiche comunali

Sala Prampolini
© Comune di Brescello - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

A chi è rivolto

Generale

Brescello

Chi può fare domanda

Chiunque, purché maggiorenne

Descrizione

E' possibile richiedere l'uso delle seguenti Sale Comunali, il cui utilizzo è disciplinato dal Regolamento Comunale (Delibera CC n. 21 del 29.04.2020)

SALA CIVICA PRAMPOLINI-MINGORI
presso Centro Culturale San Benedetto
Accesso: Via Cavallotti, 35-37
Primo piano, servito da ascensore
n. 100 posti a sedere

SALA CIVICA ZATTI
presso Centro Culturale San Benedetto
Accesso: Via Cavallotti, 35-37
Secondo piano (primo piano servito da ascensore)
n. 50 posti a sedere

SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE
presso Centro Culturale San Benedetto
Accesso: Via Cavallotti, 35
(stesso ingresso Corpo di Polizia Locale, secondo piano)

SALE DEL CENTRO SOCIALE DI LENTIGIONE
Via Salvemini 14, Lentigione di Brescello,
Caratteristiche: composto da:
- Sala Grande, piano terra, dimensioni 290 mq, capienza massima n. 99 persone;
- Sala Piccola, piano terra, dimensioni 120 mq, capienza massima n. 30persone;
Gestione temporanea del Comune di Brescello
NB. Gli utilizzi privati sono valutati caso per caso, in base alle disponibilità e alle possibilità.

Per una descrizione dettagliata delle sale consultare il regolamento comunale

Come fare

Prendere contatti con l'Ufficio Cultura/Biblioteca. Poi, una volta verificata la disponibilità, utilizzare l'apposito Modulo (Allegato B) per la prenotazione da compilare in ogni sua parte. Nel Regolamento sono riportate tutte le condizioni della concessione, gli utilizzi consentiti, le caratteristiche delle Sale e tutto quanto è utile per formulare la richiesta.

Le tariffe per l'uso delle sale sono riportate sul modulo di domanda. Per il pagamento dovrà essere utilizzato il bollettino PAGOPA fornito dall'Ufficio.

Cosa serve

Oltre alla modulistica è importante mostrare documento di identità e, nel caso di eventi e manifestazioni, tutto quello che viene richiesto dall'Ufficio Cultura/Biblioteca.

Regolamento utilizzo Sale Comunali

REGOLAMENTO PER L’UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI (Allegato A)
Approvato con deliberazione C . C . n . 21 del 29.04.2020

Cosa si ottiene

Ottenimento del servizio

Comunicazione al richiedente della concessione e a richiesta trasmissione dei documenti depositati.

Invio del Bollettino PagoPa per il pagamento della tariffa, come disposto dal regolamento

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

3 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

La tariffe sono indicate nel modulo di richiesta (spuntare quella corrispondente)

Accedi al servizio

Sede Ufficio Cultura, Sport e Biblioteca Comunale ''A.Panizzi''

L'Ufficio Cultura si trova presso la Biblioteca Comunale "Antonio Panizzi", all'interno del Centro Culturale San Benedetto, polo del paese dedicato ai servizi culturali, museali, civici e ricettivi.

Centro Culturale San Benedetto, Piazza Mingori 2, piano terra

Orari al pubblico:

Lun
09:30-12:30
Mer
09:30-12:30, 15:00-18:00
Gio
09:30-12:30
Sab
09:30-12:30
Valido dal 23/06/2025

Le tariffe sono indicate nel modulo di richiesta (allegato B), e sono stabilite dalla Giunta Comunale. L'istanza va presentata nei tempi indicati nel regolamento e modulo. Al di sotto dei tempi stabiliti non è garantito l'accesso alla sala.

Casi particolari

Per celebrazione matrimoni, attività di culto fuori dai luoghi preposti, periodi elettorali consultare l'Art. 6 del Regolamento e seguire le disposizioni fornite dall'Ufficio Cultura/Biblioteca

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito