Servizio di assistenza domiciliare ed ai servizi di supporto

  • Servizio attivo

Richiesta ammissione al servizio di assistenza domiciliare ed ai servizi di supporto (Pasti e Trasporto)

A chi è rivolto

Sono ammessi al Servizio di Assistenza Domiciliare ed ai Servizi di Supporto (Pasti e Trasporto):

  • Anziani residenti nel territorio comunale, con problematiche e bisogni assistenziali di diversa intensità e con diverso grado di non autosufficienza, valutata in relazione a fattori sociali, relazionali e psico-fisici.
  • Può essere ammesso ai Servizi l'adulto non autosufficiente a causa di forme morbose a forte prevalenza nell'età senile.
Brescello

Come fare

L'ammissione ai Servizi è preceduta dalla richiesta assistenziale accolta dall'Assistente Sociale che, in caso di problematiche socio-sanitarie richiedenti l'intervento congiunto di personale assistenziale, infermieristico e medico, attiva l'Unità di Valutazione Multidimensionale ( U.V.M.).

L'Assistente Sociale (AS) attiva la presa in carico dell'Utente in collaborazione con la Responsabile del Servizio di Assistenza Domiciliare della Cooperativa Aurora Domus, a cui è affidata la gestione operativa del servizio; insieme formalizzano il contratto assistenziale e, concordando con l'Utente e la Famiglia, l'allegato piano assistenziale individualizzato; il contratto assistenziale viene trasmesso dall'AS all'Azienda intercomunale Servizi alla Persona (ASP) "Progetto Persona", alla quale il Comune ha conferito la gestione amministrativa del Servizio di Assistenza Domiciliare.

Per l'ammissione ai Servizi occorrono il requisito della residenza, la valutazione della situazione da parte dell'Assistente Sociale o dall'Unità di Valutazione Multidimensionale e la sottoscrizione del contratto assistenziale.

Le spese a carico dell'utente sono definite annualmente dall'Amministrazione Comunale.

Cosa serve

Seguire le procedure indicate e utilizzare nel caso la relativa modulistica

Cosa si ottiene

Ottenimento del servizio

Tempi di risposta per l'inserimento nei servizi:

  • immediata, in caso di posto disponibile sul Servizio richiesto, nel rispetto delle procedure di inserimento nei Servizi;
  • differita, in caso di mancanza di posto disponibile, con inserimento nella lista d'attesa.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito