L'ammissione ai Servizi è preceduta dalla richiesta assistenziale accolta dall'Assistente Sociale che, in caso di problematiche socio-sanitarie richiedenti l'intervento congiunto di personale assistenziale, infermieristico e medico, attiva l'Unità di Valutazione Multidimensionale ( U.V.M.).
L'Assistente Sociale (AS) attiva la presa in carico dell'Utente in collaborazione con la Responsabile del Servizio di Assistenza Domiciliare della Cooperativa Aurora Domus, a cui è affidata la gestione operativa del servizio; insieme formalizzano il contratto assistenziale e, concordando con l'Utente e la Famiglia, l'allegato piano assistenziale individualizzato; il contratto assistenziale viene trasmesso dall'AS all'Azienda intercomunale Servizi alla Persona (ASP) "Progetto Persona", alla quale il Comune ha conferito la gestione amministrativa del Servizio di Assistenza Domiciliare.
Per l'ammissione ai Servizi occorrono il requisito della residenza, la valutazione della situazione da parte dell'Assistente Sociale o dall'Unità di Valutazione Multidimensionale e la sottoscrizione del contratto assistenziale.
Le spese a carico dell'utente sono definite annualmente dall'Amministrazione Comunale.