Descrizione
L'attuale chiesa venne ricostruita dal 1829 al 1837, in quanto, l'antica chiesa medioevale non offriva più le necessarie misure di sicurezza e capienza. Conserva, comunque, l'originaria struttura planimetrica; orientamento liturgico nord-sud, ortogonale al precedente, tre navate con volti ad arco a tutto sesto, sei altari laterali, di cui, il centrale di sinistra è costituito dall'antico presbiterio, l'attuale presbiterio con altare maggiore, coro ligneo e, ai lati, organo e cantoria. Il campanile attuale, risale al 1896, mentre le due statue marmoree della Vergine e del Santo Patrono, Genesio, opere del vicentino Innocente Franceschini, furono collocate ai lati alti della facciata nel 1899.