Bando pubblico per l'erogazione di contributi per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione - anno 2021 (fondo 2020)

Comuni di Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio, Reggiolo
Data:

25/02/2021

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso

Descrizione

Ai sensi dell’art 11 della L. 431/1998, degli articoli 38 e 39 della L.R. 24/2001 e della DGR n. 1815 del 28/10/2019, è indetto un bando di concorso pubblico per la concessione di contributi integrativi ai conduttori per il pagamento dei canoni di locazione degli immobili adibiti ad uso abitativo per l’anno 2021.
(Approvato con determinazione del Responsabile di Servizio del Comune di Brescello)

La domanda dovrà essere presentata attraverso il portale https://bassareggiana.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=2021_UBR_LOCAZIONE_2021
ATTENZIONE: alla piattaforma regionale si potrà accedere SOLO tramite SPID
come richiedere lo Spid:
https://www.spid.gov.it/richiedi-spid

Documenti scaricabili:

- Bando contributi sostegno locazione ;

Finalità:

Concessione di contributi integrativi ai conduttori per il pagamento dei canoni di locazione nel mercato privato.

Beneficiari e requisiti per l'accesso

Tutti i cittadini dell'Unione dei Comuni della Bassa Reggiana, vale a dire dei Comuni di Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio, Reggiolo che alla data della presentazione della domanda sono in possesso dei seguenti requisiti:

A1) Cittadinanza italiana;

A2) Cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea;

A3) Cittadinanza di uno Stato non appartenente all'Unione europea per gli stranieri che siano muniti di permesso di soggiorno annuale o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del D. Lgs. n. 286/98 e successive modifiche;

B) Residenza o domicilio nel Comune di Brescello e nell’alloggio oggetto del contratto di locazione o dell’assegnazione;

C1) Titolarità di un contratto di locazione ad uso abitativo (con esclusione delle categorie catastali A/1, A/8, A/9) redatto ai sensi dell’ordinamento vigente al momento della stipula e regolarmente registrato. In caso di contratto in corso di registrazione presso l'Agenzia delle Entrate, sono ammessi a contributo i contratti con la relativa imposta pagata;

oppure

C2) Titolarità di un contratto di assegnazione in godimento di un alloggio di proprietà di Cooperativa di abitazione con esclusione della clausola della proprietà differita. La sussistenza delle predette condizioni deve essere certificata dal rappresentante legale della Cooperativa assegnante;

D) Valore ISEE ordinario oppure corrente contenuto nell'attestazione ISEE dell'anno 2021 (nel caso non sia disponibile, si può fare domanda con l'ISEE dell'anno 2020) del nucleo familiare deve essere compreso tra € 0,00 ed € 17.154,00 (valore massimo) per l'accesso alla graduatoria 1. oppure compreso tra € 0,00 ed € 35.000,00 (valore massimo) per l'accesso alla graduatoria 2.

Casi di esclusione dal contributo:

Sono causa di esclusione dal contributo le seguenti condizioni del nucleo famigliare ISEE:

1) 1) essere beneficiari al momento della presentazione della domanda, del reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza di cui al Decreto-Legge 4/2019 convertito con modificazioni dalla Legge 26/2019;

2) 2) avere avuto nel medesimo anno 2021 la concessione del contributo Fondo per l’”emergenza abitativa” derivante dalle deliberazione della Giunta Regionale n.817/2012, n.1709/2013, n.1221/2015 e n. 2365/2019;

3) 3) aver avuto nel medesimo anno 2021 la concessione del Fondo per la “morosità incolpevole” di cui all’art. 6 comma 5 del D.L. 321/7/2013 n. 102 convertito con Legge del 28/10/2013 n. 124;

4) 4) essere assegnatari, limitatamente alle domande per la Graduatoria 1. e al momento della presentazione della domanda, di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica;

Entità del contributo:

Il contributo è pari alla somma fissa di 3 (tre) mensilità per un massimo di € 1.500,00. L'assegnazione del contributo avverrà scorrendo la graduatoria, fino ad esaurimento dei fondi a disposizione.

Modalità di erogazione dei contributi:

Le domande ammesse, provenienti da tutti i Comuni dell'Unione dei Comuni Bassa Reggiana (Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio, Reggiolo), saranno collocate in due graduatorie distrettuali distinte comprendenti:

GRADUATORIA 1: nuclei familiari con ISEE tra € 0 e € 17,154,00;

GRADUATORIA 2: nuclei familiari con ISEE tra € 0,00 e € 35.000,00 con calo di reddito a causa di Covid-19. Ai sensi del D.M. 12/08/2020 la riduzione del reddito familiare valutato nel trimestre marzo aprile maggio 2020 deve essere superiore al 20% nei confronti del trimestre marzo aprile maggio 2019.

Presentazione della domanda:

Le domande per l’ammissione all’erogazione del contributo dovranno essere presentate esclusivamente sulla piattaforma distrettuale all'indirizzo web www.bassareggiana.elixforms.it a partire dalle ore 9,00 di mercoledì 17 febbraio 2021 ed entro le ore 18,30 di venerdì 19 marzo 2021.

È ammessa la presentazione di una sola domanda per nucleo familiare.

E' possibile presentare domanda solo per una delle due graduatorie.

Informazioni:

Per chi ha difficoltà nella compilazione è possibile concordare un appuntamento telefonico con i referenti degli Uffici dei Servizi alla Persona del Comune di Brescello:
Laura Brignone - tel. 0522/687972 - martedi dalle ore 10.00 alle ore 13.00 - giovedì dalle 10.00 alle ore 13.00 / dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Chiara Iemmi – tel. 0522/482261, lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

Brescello, 17.02.2021

A cura di

Ufficio Servizi Sociali

Settore che si occupa dell'amministrazione, della gestione dei servizi socio-assistenziali, educativi e scolastici, culturali, associativi e sportivi

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 27/11/2023 14:52

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito