A chi è rivolto
Tutti
Una realtà al servizio di 14 comuni
Tutti
La struttura posta a Novellara in Strada Valle 104, gestita dall’associazione di volontariato animalista GENTE DI CANILE , svolge da anni i servizi previsti dalla legge regionale del comparto ambiente specifici per: recupero, ospitalità e cura di cani e gatti abbandonati, programmi educativi per la prevenzione del randagismo e del maltrattamento animale, valorizzazione del rapporto uomo-animale. Le attività educative e divulgative vengono svolte sia all’interno della struttura che all’esterno presso le scuole, gli ospizi per anziani e i centri per disabili.
Per questo il canile ha ottenuto la qualifica di struttura SOCIO-SANITARIA, ciò vuol dire che oltre ai servizi suddetti vengono praticate la sterilizzazione, la sverminazione, la vaccinazione, l’osservazione antirabbica e cure veterinarie generiche. La struttura funziona anche come centro di assistenza per la gestione delle colonie feline sparse sul territorio. L’associazione si occupa anche di tutte quelle attività che non sono strettamente legate al recupero e custodia ma fanno da corollario alla vita di relazione uomo-animale: assistenza post adozione (famiglie disagiate, animali problematici), stallo casalingo, consulenza etologica, raccolte alimentari, banchetti divulgativi, eventi 4 zampe. Il canile di Novellara è la struttura di riferimento per gli organi giudiziari in caso di affidamenti.
I comuni convenzionati sono: Boretto, Brescello, Campagnola, Correggio, Fabbrico, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio, Reggiolo, Rio Saliceto, Rolo, San Martino in Rio. I 14 comuni pagano una quota proporzionale al movimento di animali sul territorio che permette il mantenimento del canile. L’orario di ricevimento va dalle 8,00 alle 14,00 ma il servizio sul territorio per i recuperi e i monitoraggi copre tutte le 24 ore. Gli ospiti fissi sono costantemente circa 175 cani e 145 gatti ma la dinamica è di quasi 600 ingressi annui fra cani e gatti e altrettante uscite per adozioni, restituzione ai proprietari e decessi naturali.
Circa metà degli ingressi avvengono tramite recupero sul territorio. Il personale è composto da 4 operatrici retribuite che garantiscono il servizio 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 e da una trentina di volontari provenienti dai vari comuni. Tante persone fanno visita al canile per i motivi più disparati: portare cibo e panni, fare offerte, chiedere consigli, far avvicinare i bimbi agli animali. Qui ognuno trova sempre disponibilità e cordialità. Purtroppo è in uso la cattiva abitudine di abbandonare dentro la struttura gli animali di notte. Il gesto è sbagliato. Intanto è stato installato un servizio di videosorveglianza ed è prevista una severa sanzione per chi commette questi atti. Inoltre un animale buttato all’interno della recinzione potrebbe entrare in contatto con un animale aggressivo e si potrebbero verificare episodi spiacevoli. Quindi niente di più saggio che parlare con gli operatori e cercare insieme a loro le soluzioni ai problemi. Molte sono le iniziative proposte Sfilate con premiazioni, il calendario di fine anno, le uova di pasqua (tra poco saranno disponibili), cene pro-canile,i banchetti alle fiere con gadget. Invitiamo tutti a visitare la nostra pagina Facebook “canile intercomunale di Novellara”che conta tanti amici.
Se qualcuno volesse fare anche solo una piccola donazione può usare il nostro iban:
IT 63 R 08623 66400 000210148797 Per donare il 5 x 1000 : 90014050356 Associazione Gente di Canile
Prendere contatti con il gestore: https://www.facebook.com/p/Canile-Intercomunale-di-Novellara-100064428500078/
0522654647
canilenovellara@virgilio.it
Prendere contatti al numero indicato