Iscrizione all'anagrafe degli animali d’affezione

  • Servizio attivo

Chi proviene da un altro comune e possiede un animale da compagnia, deve segnalarlo all’anagrafe animali d’affezione del Comune di residenza.

A chi è rivolto

Generale

Brescello

Descrizione

Per registrare un nuovo animale o apporre un microchip, occorre, preventivamente rivolgersi ad un veterinario di fiducia abilitato alla registrazione dell’animale nell'elenco regionale dell’anagrafe degli "animali d’affezione".

L'Ufficio Animali D’Affezione del Comune di residenza riceverà via telematica dalla Regione, conferma dell'avvenuta applicazione da parte del veterinario del microchip al cane: il comune di residenza a questo punto, su richiesta dell'interessato che si presenterà munito dell'attestazione del Veterinario, definirà la pratica di registrazione.

Per registrare il decesso di un cane bisogna rivolgersi ad un veterinario di fiducia o passare all’Ufficio Animali D’ Affezione del Comune di residenza (e registrazione) e denunciarne il decesso.

Per segnalare la cessione ad altra persona, la rinuncia, o lo spostamento di residenza di un cane occorre fare comunicazione all'Ufficio Animali D’Affezione del Comune.

Note aggiuntive
Per Legge i cani, ma anche i gatti e i furetti in caso di viaggio all'estero devono possedere il "microchip" per il rilascio del proprio passaporto di viaggio.
La richiesta (per gatti e furetti) è sempre da inoltrare all'Ufficio Anagrafe Canina comunale per la registrazione e per il rilascio del microchip, mentre, per il rilascio del Passaporto occorre rivolgersi all'AUSL competente (con il certificato rilasciato dall'Ufficio Animali d'Affezione).

Come fare

  • Iscrizione entro 30 gg. dalla nascita, o da quando i cittadini vengano, a qualsiasi titolo in possesso del cane;
  • Entro 30 gg. applicazione da parte del Veterinario del microchip e consegna all'Ufficio Animali D’Affezione dell'attestazione del Veterinario;
  • Entro 15 gg. deve essere comunicato all'Ufficio Animali D’Affezione la cessione definitiva o la morte dell'animale od eventuali cambiamenti della propria residenza;
  • Entro 3 gg. devono essere comunicati all'Ufficio Polizia Municipale i casi di smarrimento o di sottrazione di un cane.

Cosa serve

  • Numero di microchip se il cane lo possiede già ma non è stato mai dichiarato in questo Comune
  • Documento riconoscimento del dichiarante

Cosa si ottiene

Ottenimento del servizio

Tempi di risposta per il rilascio: immediata

Normativa: Legge Regionale n. 27 del 7.4.2000 "Nuove Norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina"

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito