Per registrare un nuovo animale o apporre un microchip, occorre, preventivamente rivolgersi ad un veterinario di fiducia abilitato alla registrazione dell’animale nell'elenco regionale dell’anagrafe degli "animali d’affezione".
L'Ufficio Animali D’Affezione del Comune di residenza riceverà via telematica dalla Regione, conferma dell'avvenuta applicazione da parte del veterinario del microchip al cane: il comune di residenza a questo punto, su richiesta dell'interessato che si presenterà munito dell'attestazione del Veterinario, definirà la pratica di registrazione.
Per registrare il decesso di un cane bisogna rivolgersi ad un veterinario di fiducia o passare all’Ufficio Animali D’ Affezione del Comune di residenza (e registrazione) e denunciarne il decesso.
Per segnalare la cessione ad altra persona, la rinuncia, o lo spostamento di residenza di un cane occorre fare comunicazione all'Ufficio Animali D’Affezione del Comune.
Note aggiuntive
Per Legge i cani, ma anche i gatti e i furetti in caso di viaggio all'estero devono possedere il "microchip" per il rilascio del proprio passaporto di viaggio.
La richiesta (per gatti e furetti) è sempre da inoltrare all'Ufficio Anagrafe Canina comunale per la registrazione e per il rilascio del microchip, mentre, per il rilascio del Passaporto occorre rivolgersi all'AUSL competente (con il certificato rilasciato dall'Ufficio Animali d'Affezione).