Richiesta assegno per nucleo familiare

  • Servizio attivo

Beneficio economico concesso dai Comuni e da Inps, ai cittadini residenti con tre figli minori

A chi è rivolto

Utenti del servizio

Brescello

Chi può fare domanda

Requisiti:

  • Cittadinanza italiana, comunitaria o extra UE con carta di soggiorno UE per soggiornarti di lungo periodo del richiedente;
  • residenza nel Comune di Brescello;
  • tre o più figli minorenni propri o del coniuge o in affidamento preadottivo;
  • per il contributo si valuterà il valore ISEE dei redditi in base al numero dei componenti del nucleo familiare

Descrizione

Il pagamento da parte dell'Inps potrà essere effettuato in un'unica soluzione oppure in due rate,corrispondenti a due semestralità (la prima rata di regola entro il mese di luglio e la seconda generalmente entro il mese di gennaio dell'anno successivo).
Come previsto dal decreto 201/2011, l'Inps non può effettuare pagamenti in contanti per importi superiori a 1000 euro e quindi le uniche modalità sono il c/c bancario, c/c postale o libretto postale.

Note aggiuntive:

  • Se i genitori sono residenti in Comuni diversi, la domanda deve essere presentata dal genitore che ha nel proprio stato di famiglia i figli minorenni.
  • Se nel corso dell'anno uno dei figli diventa maggiorenne la domanda deve fare riferimento al periodo nel quale il figlio era minorenne; in tal caso l'assegno, se dovuto, è riconosciuto per il periodo dal 1 gennaio alla data di compimento della maggiore età.
  • Il richiedente è tenuto a comunicare tempestivamente al Comune ogni variazione nel suo nucleo familiare dopo la presentazione della domanda così come il cambio di residenza; in quest' ultimo caso, se la residenza viene trasferita in un'altro comune, si interrompe il procedimento presso il Comune che aveva erogato il beneficio e l'interessato deve presentare domanda presso il nuovo Comune di residenza.

Come fare

La domanda va consegnata allo Sportello Sociale.

Richiesta attestazione Ise-isee

La certificazione ISE o ISEE serve a documentare la situazione economica del nucleo familiare del dichiarante

Cosa serve

La domanda deve essere corredata della seguente documentazione:

  • fotocopia dell'attestazione ISE/ISEE aggiornata all'ultima dichiarazione prodotta ai fini IRPEF. Nel caso in cui ci siano variazioni nel nucleo famigliare l'ISE/ISEE deve essere rifatta;
  • modulo di domanda;
  • copia di documento di identità valido;
  • certificato di iscrizione anagrafica (per i cittadini Comunitari)
  • fotocopia della carta di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o titolo di soggiorno che attesti il diritto permanente al soggiorno in Italia.

Il cittadino riceve l'assistenza alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica recandosi a uno dei CAF convenzionati con il Comune di Brescello, preparando la documentazione necessaria.

Cosa si ottiene

Ottenimento del servizio

Dopo avere ricevuto la domanda e la relativa documentazione il Comune accerta l'esistenza dei requisiti previsti dalla legge e comunica al cittadino, tramite lettera, l'esito della domanda, entro sei mesi dall'istanza (tempo indicativo).
In caso di esito positivo l'INPS emetterà l'assegno con il contributo spettante, che sarà inviato direttamente a casa o, se richiesto, accreditato direttamente su conto corrente bancario/postale.

Normativa:
Articolo 65 della Legge 448 del 23/12/98 e successive modifiche e integrazioni
Articolo 14 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21/12/ 2000, n° 452
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25/05/2001, n° 337.
Legge 06 agosto 2013 nr 97 art. 13.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito