Verificare online lo stato della propria domanda di cittadinanza

  • Servizio attivo

Gli stranieri che hanno presentato domanda di cittadinanza italiana possono consultare in tempo reale lo stato di avanzamento della propria pratica.

A chi è rivolto

Generale

Brescello

Come fare

  1. Registrazione nel sistema: per l’accesso alla procedura on-line di consultazione è necessario effettuare una registrazione sul sito web del servizio, che introduce in un’area riservata. La registrazione è gratuita e, per essere eseguita, richiede un indirizzo di posta elettronica valido e funzionante e l'inserimento dei propri dati anagrafici. Dopo aver cliccato sul link di accesso ‘Consulta la tua pratica’, occorre compilare con i propri dati personali il modulo messo a disposizione dal sistema informatizzato.
  2. Associazione domanda: completata la fase di registrazione, il richiedente deve associare alla propria utenza il codice assegnato alla domanda di cittadinanza (K10/….K10C/…...).
  3. Consultazione dello stato della domanda: linkando alla pagina ‘Stato domande’, raggiungibile dall'area riservata dell'utente, ogni cittadino straniero potrà conoscere lo stato di avanzamento della propria domanda, aggiornato in tempo reale.

Per garantire un più efficace riscontro alle diverse comunicazioni relative alle istanze di naturalizzazione ( solleciti, diffide, richieste di accesso e altro), i legali rappresentanti degli istanti, sono invitati a corrispondere con la Direzione Centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze, utilizzando i seguenti indirizzi di posta elettronica certificata:

  • area3citt@pecdlci.interno.it; ( n. protocollo finale 0,1,2 )
  • area3biscitt@pecdlci.interno.it; ( n. protocollo finale 3,4,5,6 )
  • area3tercitt@pecdlci.interno.it, ( n. protocollo finale 7,8,9 )

specificando con esattezza nell’oggetto il numero identificativo della pratica di riferimento ( K10/C….)

La Direzione Centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze invita i legali rappresentanti dei richiedenti la cittadinanza italiana , ad effettuare le diverse comunicazioni dirette ai propri uffici attraverso posta elettronica certificata.

Fonte: dipartimento per le Libertà civili e l'immigrazione

Ultimo aggiornamento: 20.10.2014

Acquistare la cittadinanza italiana

Requisiti e modalità per ottenere la cittadinanza italiana

Cosa serve

Seguire le procedure indicate e utilizzare nel caso la relativa modulistica

Cosa si ottiene

Ottenimento del servizio

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito