Brescello Perla del Po

Sala Prampolini ospita la Mostra di incisioni calcografiche e xilografiche realizzate dai maestri della ALI (Associazione Liberi Incisori di Bologna), con il patrocinio del Comune di Brescello e della Fondazione "Paese di Don Camillo e Peppone". Inaugurazione sabato 20 settembre 2025, ore 10.30, in Piazza Mingori, all'interno del Festival Parva Mundi

Riproduzione ALI
© Associazione Liberi Incisori di Bologna - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Cos'è

Comunicato stampa

Brescello cuore della Padanìa? Onfalo di un territorio che è insieme reale e fantastico, come il “mondo piccolo” e il “mondo grande” di Giovannino Guareschi, che in queste lande è ancora costantemente presente. Lo proclama una mostra straordinaria di incisioni dal tema unitario di “Brescello perla del Po”, che si inaugurerà il 20 settembre 2025 alle ore 10.30 in piazza Mingori contestualmente all’evento "Parva Mundi”.

Cinquanta incisori dell’ALI, Associazione Liberi Incisori, con sede a Bologna, dallo scorso dicembre hanno lavorato in modo personale a realizzare, con tecniche di incisione originali, calcografie e xilografie che sintetizzino e restituiscano l’immagine di Brescello, nella storia, nei monumenti, nei luoghi e personaggi dal duca longobardo Droctulfo - che suggestionò lo scrittore argentino Jorge Luis Borges - a Carlo Bisi, padre del sor Pampurio. Ma anche affascinati dall’immaginario che ormai, nel ricordo di don Camillo e Peppone e della loro saga narrativa e cinematografica, ha letteralmente trasformato l’intera urbanistica del centro reggiano.

Ne sono uscite 88 opere artistiche di straordinario valore già donate al sindaco di Brescello Carlo Fiumicino e che entreranno nel locale patrimonio culturale. Il 20 settembre in piazza si potranno ammirare gli ingrandimenti di alcune di queste incisioni, mentre l’intera preziosa collezione in originale sarà esposta fino al 7 gennaio 2026 nella Sala Prampolini, via Cavallotti 37 di
Brescello.

Il presidente dell’ALI Marco Fiori con la collaborazione dello storico dell’arte Marzio Dall’Acqua stanno ultimando un catalogo della mostra che sarà anche Annuario dell’Associazione di 352 pagine tutte dedicate a Brescello. Una vera monografia a cui hanno collaborato Giovanni Santelli dell’Accademia Brig, la Fondazione don Camillo e Peppone, la Pro Loco e Alberto Guareschi, figlio dello scrittore, che ha dato anche il patrocinio dell’Archivio Guareschi. Il catalogo con la proiezione di un film sarà presentato sempre a Brescello in ottobre a data da destinarsi.

A chi è rivolto

Adulti
Anziani
Bambini
Famiglie
Giovani

Luogo

Sala Prampolini

Sala civica comunale a 100 posti, utilizzabile per diverse funzioni

Piazza Pompeo Mingori 2 42041 Brescello

Date e orari

2025 20 Set

Inizio evento 10:30

2026 07 Gen

Fine evento 10:31

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Iniziativa di cui fa parte

Parva Mundi : 19-20-21 settembre 2025

Dal 19 al 21 settembre 2025 Brescello è il cuore di Parva Mundi, un evento tutto dedicato al Mondo Piccolo.
Organizzato dal Comune di Brescello e dalla Fondazione Paese di Don Camillo e Peppone da un’idea di Vitaliano Biondi di Arvales Fratres, con la collaborazione di Daccapo APS, Ass. Incia Brixellum e UP S. Alberto e S. Artemide.

Parva Mundi : 19-20-21 settembre 2025

Ulteriori informazioni

MOSTRA DI INCISIONI CALCOGRAFICHE E XILOGRAFICHE
20 SETTEMBRE 2025, ORE 10,30
Inaugurazione presso Piazza Mingori contestualmente all’evento PARVA MUNDI. In simultanea sarà possibile visitare la mostra presso la Sala Prampolini, via Cavallotti 37, Brescello, dal 20 settembre 2025 al 7 gennaio 2026
I MAESTRI DELL’ASSOCIAZIONE LIBERI INCISORI PER BRESCELLO

Ultimo aggiornamento: 16/09/2025 10:12

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito