Centro Culturale San Benedetto

Centro culturale comunale, ex monastero benedettino della fine del '400. Oggi è sede del Museo Archeologico "Albino Umilità", del Museo "Peppone e Don Camillo", della Biblioteca Comunale "Antonio Panizzi", delle Sale Civiche "Prampolini" e "Zatti", del Comando di Polizia Locale (Corpo Unico Bassa Reggiana) e del Centro Sociale Auser di Brescello

© Comune di Brescello - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Centri per la cultura

Storia e presente:

A seguito di un lascito della Duchessa Eleonora d'Este, nella seconda metà del 400, le monache benedettine di clausura divennero proprietarie del Monastero, la loro presenza durò fino all'avvento della Repubblica Cisalpina, poi nel 1758 l'ordine religioso fu soppresso. Nel monastero vi era una scuola per educande già dal 1553. Nel 1798 il monastero viene soppresso. Nel 1873 l'edificio viene acquistato dal Comune di Brescello come Caserma. Agli inizi del XX secolo l’ala prospiciente Via I Maggio è adibita a scuola elementare, mentre il restante corpo dell’edificio ospita abitazioni private e piccoli laboratori artigianali. Nel 1933 le ali sud ed est vengono abbattute mentre il corpo centrale del fabbricato ospita la Casa del Fascio con locali adibiti a riunioni e prove orchestrali.

Oggi, completamente ristrutturato, è adibito a Centro Culturale comunale, ospita il Museo di "Peppone e Don Camillo" e il “Museo Archeologico”, la Biblioteca, il Centro Sociale “Auser”, la Sala del Consiglio Comunale, la Sala civica "Prampolini/Mingori” (dedicate allo storico incontro tra il socialista e cooperatore reggiano Camillo Prampolini e Pompeo Mingori di Brescello) e la Sala Civica “Carlo Zatti", illustre pittore e sindaco brescellese della fine dell’Ottocento, nonché gli uffici della locale Polizia Municipale.

da: https://www.terredipoedeigonzaga.it/luoghi-di-interesse/monastero-di-san-benedetto/ 

Museo Archeologico "Albino Umiltà"

Il Museo Archeologico Albino Umilità è gestito dalla Fondazione "Paese di Don Camillo e Peppone".

Via Felice Cavallotti, 37 - 42041 Brescello

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
Lun
10:00-13:00, 15:00-18:00
Mar
10:00-13:00, 15:00-18:00
Mer
10:00-13:00, 15:00-18:00
Gio
10:00-13:00, 15:00-18:00
Ven
10:00-13:00, 15:00-18:00
Sab
10:00-13:00, 15:00-19:00
Dom
10:00-13:00, 15:00-19:00
Valido dal 26/03/2023

Parco Giovannino Guareschi

Adiacente al Museo, dotato di una bellissima zona verde da cui si può ammirare la parte restante della chiesa dell'antico convento delle monache benedettine.

Via I Maggio, 3-1 - 42041 Brescello RE

Parco Guareschi

Biblioteca Comunale "Antonio Panizzi"

La Biblioteca “Antonio Panizzi” del Comune di Brescello, situata in Piazza Mingori, area che ospita anche le strutture museali e ricettive del paese, è un servizio pubblico che raccoglie, ordina, organizza e rende disponibile a tutti testi, periodici, audiovisivi, pubblicazioni, guide, manuale, fonti archivistiche e digitali (Emilib), informazioni e servizi di natura culturale e formativa.

Piazza Pompeo Mingori 2 42041 Brescello

Orari al pubblico:

Lun
09:30-12:30
Mer
09:30-12:30, 15:00-18:00
Gio
09:30-12:30
Sab
09:30-12:30
Valido dal 23/06/2025

Centro Sociale AUSER di Brescello

Centro ricreativo e aggregativo per la terza età, con varie partecipazioni e finalità sociali, aperto tutti i giorni dalle 14 alle 18

Piazza Mingori, piano terra - 42041 Brescello RE

Modalità di accesso

Piano terra d Via Cavallotti 35/37 e da Piazza Mingori n. 1 e 2. L'intero complesso è servito da un ascensore, accesso da Via Cavallotti 35

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito