Descrizione
Al centro della piazza si erge, su un piedistallo marmoreo, la statua di Ercole Benefattore realizzata da Jacopo Tatti, detto il Sansovino, in onore di Ercole II d'Este, la statua fu terminata nel 1553, ma solo dal 1727 è collocata nell'attuale posto. La Piazza, cinta su due lati da imponenti porticati, è dominata dalla Chiesa Parrocchiale, di stile ottocentesco, dedicata a Santa Maria Nascente.
Qui è anche collocata, sulla facciata del municipio, l'iscrizione dedicata al filosofo Mario Nizzoli, nato a Brescello, e sul lato di Via Panizzi si può scorgere l'epigrafe dedicata alla casa natale di Antonio Panizzi, illustre brescellese, letterato e sanatore, padre della biblioteconomia moderna. La piazza ospita anche i tipici portici, residenze di varie epoche e attività commerciali/di ristorazione. E' considerata il cuore cittadino e simbolico di Brescello